RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] e memorie, visioni ed orizzonti che la parola non saprà esprimere mai» (II (1870), 5, p. 80, 12, p. 184), e sue acqueforti apparvero negli albi e nelle cartelle delle Promotrici di Genova e di Torino dal 1869 al 1873.
Nel 1870 partecipò con tre opere ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] nell’Archivio della Tavola valdese di Torre Pellice e comprende 129 opere delle circa 160 eseguite con diverse tecniche (xilografie, acqueforti, acquarelli, oli, tempere) tra il 1915 e il 1922, con l’intento di documentare i luoghi e le tradizioni ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] delle idee pittoriche più avanzate del tempo.
M. Maccari, direttore della rivista dal 1924 al 1943, commissionò disegni, acqueforti e xilografie a giovani artisti di talento come Rosai, G. Morandi, Carrà e R. Guttuso, allo scopo di mostrare ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] tre quarti.
Appassionato acquerellista, il M. si dedicò anche all’incisione, tra i cui esemplari si ricordano le acqueforti Livorno: canale del Calabrone (Ratta, 1929, tav. 25), Alberi secchi, Veliero nel porto labronico, Canale con barca, Stradina ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] . De Micheli - V. Fagone - L. Barbera, Milano 1983; M., a cura di S. Quasimodo - V. Fagone, Bergamo 1983; L. Marchesini, M. Acqueforti, Milano 1984; G. Quatriglio, M. Da Messina a Messina, in Nuovi Quaderni del Meridione, XXII (1984), pp. 77-79; G. M ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] in cui. si compongono effetti di contrastata e visionaria scenografia a un bozzettismo settecentesco nei personaggi che richiamano le acqueforti veneziane (il disegno fu trasposto in incisione da G. B. Gnecco; è datato 1789); e, infine, l'acquaforte ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] d’arte nazionale di Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 partecipò alla Biennale con un nutrito nucleo di acqueforti e puntesecche che gli garantirono il Gran Premio per la grafica dell’ente veneziano.
«L’arte di Music», osserva in ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] della Reale Galleria di Torino; Malinconia; una Madonna da Raffaello; un S. Francesco di Sales in gloria; un ex libris; le acqueforti La sorgente e Il torrente).
Il L. morì a Torino il 26 sett. 1876.
L'esposizione retrospettiva del 1892 rivalutò il L ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] la stamperia Romero.
All’Istituto nazionale per la grafica a Roma si conservano diversi disegni, bozzetti, lastre e stampe: acqueforti e acquetinte a tecnica mista, tra cui Magic window e Indiana, entrambe del 1973; alla Galleria nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 1979 la casa editrice Gli Amici editori pubblicò la raccolta di poesie di Verlaine intitolata Femmes illustrata da tre sue acqueforti.
Nel 1980 progettò ed eseguì la sua ultima opera pubblica, una struttura in acciaio dedicata alla memoria di Aldo ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...