VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] e studio in Dorsoduro 46. Dal 1958 ebbe inizio senza sosta la sua produzione grafica, soprattutto litografie e acqueforti, sempre realizzate nel proprio atelier.
La prima antologica fu organizzata in Germania, alla Galerie Franke di Monaco, nel ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] 173-186 e 409-438; I procedimenti artistici e industriali della grafica, Milano 1959; Gli incisori d’Italia, Milano 1960; 177 acqueforti di Giovanni Fattori, Milano 1966; La storia e le tecniche dell’incisione, Ancona 1977; Ugo da Carpi, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] ’influsso di Fontanesi per poi aggiornarsi ad un gusto francese e corottiano, appreso nel soggiorno parigino. I temi delle acqueforti furono gli stessi di quelli trattati in pittura, spingendosi a volte fino alla traduzione dei dipinti, come Spiaggia ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] , 1824, p. 31).
Risale al 1783 l’inizio della collaborazione di Piroli con D’Agincourt per l’esecuzione delle acqueforti a contorno della celebre Histoire de l’art par les monumens (1810-1823), per la cui pubblicazione l’incisore supervisionò ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] le illustrazioni furono affidate a Tempesta, di stanza a Roma, che ingaggiò oltre a Schiaminossi (cui si devono cinque acqueforti con episodi della vita della regina, quattro siglate e una attribuita), Callot e, sembra, un quarto incisore rimasto ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] ’epoca: intellettuali, artisti, politici (Antonio Canova, Luigi Lanzi).
Tra il 1795 e il 1801 Sabatelli ideò le quattordici acqueforti dedicate alla Via Crucis, una serie che ebbe una notevole diffusione in Toscana e che superò i confini strettamente ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] in contrasto con la decadenza dei tempi moderni». Rembrandt era ben conosciuto in Italia, ma non sempre apprezzato, tranne le acqueforti. Abraham Brueghel scriveva da Roma nel 1665 a Ruffo che i quadri del grande pittore olandese non erano molto ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ai Disegni di guerra di P. Morando (Milano s.d.), ai Disegni... di G. Porcheddu (Torino 1928), all'Albo pascoliano con acqueforti di U. Viganò (Bologna 1924), a Michelangelo poeta, scelta di rime commentate da F. Rizzi (Milano s.d.); la presentazione ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di Roma, dedicata agli artisti siciliani (1940), alla III Mostra nazionale del Sindacato artisti a Milano (1941). Alcune acqueforti su carta di papiro, alle quali si dedicò dalla fine degli anni Trenta, furono presentate alla XXII Biennale di ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Roma il 13 genn. 1682 (Frangipane, 1929) e fu sepolto in S. Agostino.
Della sua attività di incisore restano cinque acqueforti conservate presso l'Albertina di Vienna. Presso l'Accademia di S. Luca a Roma si conservano undici tavole che illustravano ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...