TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] più strutturate, e il suo fare più raccolto e meno sciolto. Continuò a dedicarsi alla scenografia e all’illustrazione, con acqueforti, litografie e disegni, di opere di poeti e scrittori, antichi e moderni. A Parigi instaurò un rapporto fecondo, tra ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] il Piccio (Veduta di Brembate Sotto) da parte del collezionista piacentino; presso la galleria Ricci Oddi si conservano anche acqueforti degli anni Dieci del G. e il suo Ritratto della contessa Arcelli (1921).
All'Esposizione nazionale di Brera del ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] nel 1965 e a Genova alla galleria Carlevaro (1964-67) in cui presentò anche una produzione, fino a quella data inedita, di acqueforti sempre rivolta ai temi cari all'artista: gli animali e la figura umana. Negli ultimi anni della sua vita il M. fu ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] d'arte moderna di Torino (Cani alla posta) e al Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi (quarantuno tra acqueforti e disegni). Dopo la morte, opere sono state esposte (1904) alla Società "Leonardo da Vinci" di Firenze; nel 1910 alla ...
Leggi Tutto
MARONGIU, Anna
Maura Picciau
MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] e stampò la serie delle Vedute di Cagliari, per la quale è a tutt’oggi ricordata.
Si tratta di quindici acqueforti dedicate ai monumenti e agli scorci urbani più suggestivi – vanto della città prima dei bombardamenti che ne mutarono la fisionomia ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] il C. era stato consigliere comunale dal 1946 e quindi assessore, è stata organizzata una mostra postuma di acquarelli, acqueforti e disegni (cfr. catal. con presentazione di V. Costantini).
Qui di seguito, in ordine cronologico, sono indicate le ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] stilato in gennaio (Silvi).
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, VII, Bassano 1809, p. 285; A. Petrucci, Le acqueforti romane di Giambattista M., in Dedalo, XII (1932), 6, pp. 477-489; W. Kroenig, Storia di una veduta di Roma, in ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] alla metà del quinto decennio del Settecento (Magrini, 1988, p. 210) grazie anche ad una serie di analogie con le acqueforti incise dal F., Varii Baccanali et Istorie inventate et incise in rame..., edite a Venezia nel 1744. Altro ciclo decorativo ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] della collegiata di S. Maria Maggiore, il verboso testo del F. fu stampato in un elegante libretto corredato da piccole acqueforti attribuite a Francesco Brizio e Guido Reni, su disegni di Ludovico Carracci, che uscì a Bologna nello stesso anno. In ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] pittore Socrate ed allestì a Reggio Emilia, col fratello Romeo, una mostra di incisioni in cui presentò dodici acqueforti che riassumevano l'intera produzione precedente.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il C. assunse posizioni rigidamente ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...