DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] mancano dati sufficienti.
La prima opera attribuibile con certezza al D. è databile al 1644 ed è una serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto delle sontuose esequie fatte ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] dell'Accademia Ligustica di belle arti, VI (1985), numero monografico con saggi di G. Bruno, N. Ottria e G. Fieschi; F. Sborgi, Le acqueforti sulla guerra di A.H. G., in Genova, XII (1986), 1, pp. 43 s.; La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel maggio 1820, morto ivi nel 1897. Allievo dell'accademia Albertina, ove G.B. Biscarra era maestro di figura, si dedicò poi alla pittura di paesaggio, avendo consigli da Massimo [...] ; anche se poi il B. eseguiva paesaggi piuttosto idealizzati e li animava di figurine generistiche. Fece anche acquerelli ed acqueforti; e fu maestro di disegno di quasi tutti i principi di casa Savoia. Opere sue si conservano specialmente nel Museo ...
Leggi Tutto
VIGANÓ, Vico
Luigi Servolini
Incisore, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 1° giugno 1874. Autodidatta, si diplomò nel 1896 all'accademia di Brera. Cominciò a incidere all'acquaforte nel 1892, [...] targhette, nell'ideare architetture, nel restaurare opere d'arte antica.
Bibl.: L. Beltrami, Acqueforti orig. di V. V., Milano 1910; L. Giovagnola, Acqueforti e acquefortisti: V. V., in Emporium, marzo 1912; A. M. Comanducci, Ipittori ital. dell ...
Leggi Tutto
WOUTERS, Rik
Sophie A. Deschamps
Scultore, pittore e incisore, nato a Malines il 2 agosto 1882, morto ad Amsterdam l'11 luglio 1916. A Malines fu allievo di Th. Blieckx, a Bruxelles dello scultore Ch. [...] W. è enorme. In dieci anni egli ha prodotto, oltre alle sculture, un centinaio di quadri e più di cinquecento acqueforti, disegni e acquerelli. Sforzo che condusse in così pochi anni al più alto fastigio l'impressionismo belga, e veramente notevole ...
Leggi Tutto
LEPERE, Auguste
Hélène M. Castell Baltrusaitis
Pittore e incisore, nato a Parigi il 30 novembre 1849, ivi morto il 20 novembre 1918. Fu allievo dell'incisore B. Smeedon. Dipinse paesaggi (vedute di [...] precursore di Brouet, Naudin, Beltrand, ecc. Tra le numerose illustrazioni, incisioni in legno, in nero e a colori, acqueforti e litografie ricercate dai bibliofili sono da citare le illustrazioni per i Paysages parisiens di E. Goudeau (1894), Paris ...
Leggi Tutto
KEENE, Charles Samuel
Arthur Popham
Incisore e illustratore, nato il 10 agosto 1823 a Londra, morto ivi il 4 gennaio 1891. Entrato come apprendista nella ditta Whympers, incisori in legno, vi rimase [...] , pubblicato nello stesso periodico. Le grandi qualità di disegnatore del K. sono più apprezzabili nei disegni originali e nelle acqueforti (47 delle quali nel catalogo Chesson) che non nei legni incisi del Punch, tanto più noti. Il K. continuò ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore polacco naturalizzato francese Ludwig Casimir Markus (Varsavia 1883 - Cusset 1941). Stabilitosi a Parigi nel 1903, frequentò l'Académie Julien e fu particolarmente influenzato dal [...] di Apollinaire (1912) alle Planches de salut (1931), alle Eaux-fortes théâtrales pour Monsieur Gémier (1933), alla serie di acqueforti per Alcools di Apollinaire (1934). n La moglie Alice Halicka (n. Cracovia 1894 - m. 1975), pittrice, allieva a ...
Leggi Tutto
Paesista, nato a Bergen (Norvegia) il 24 febbraio 1788, morto a Dresda il 14 ottobre 1857. Nel 1811 entrò all'Accademia di Copenaghen, da cui il suo spirito antiaccademico lo allontanò presto. Studiò invece, [...] Corot. Tra i pittori tedeschi il Blechen e forse anche il Menzel mostrano d'aver subito il suo influsso. Le sue acqueforti, ardite e moderne come quelle del Constable, passarono inosservate al suo tempo. Nel 1818 il D. si allontanò da Copenaghen per ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] 20, 22, 30, 34, 37, 44, 59, 61 e scheda non numerata p. 120; E. F. 1884-1961. Scenografie in Arena. Acqueforti veronesi (catal. della mostra, Verona, Casa di Giulietta), Verona 1981 (con scritti del F.); M. Universo, E.F. (1884-1961). Scenografie in ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...