• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Arti visive [200]
Biografie [196]
Letteratura [13]
Musica [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Filosofia [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Teatro [2]

Weischer, Matthias

Lessico del XXI Secolo (2013)

Weischer, Matthias Weischer, Matthias. – Artista tedesco (n. Rheine 1973). Ha studiato pittura e nel 2003 ha conseguito il master in arts alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia; nel 2002 [...] ultima generazione della Neue Leipziger Schule: le sue opere (per lo più oli su tela e più recentemente anche acqueforti e sperimentazioni su carta), da lui definite 'sperimentazioni illusorie', sono una sintesi tra figurativismo e astrattismo in cui ... Leggi Tutto

LONDONIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Francesco Cristina Geddo Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli. Fu allievo del milanese Ferdinando [...] incisioni datate tra il 1760 e il 1763, i 10 disegni originali (matita e biacca) e la relativa serie di 10 acqueforti dedicata al committente (Scola, nn. 66-75), databile con certezza post 1776. Al di fuori della prediletta tematica pastorale, il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALZA BINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA BINI, Alberto Alessandro Calza Bini Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] tecnici e nei licei di Acqui, Livorno, Milano, Roma e Napoli. Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano, Genova, Livorno. Fin dai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – DUCA DEGLI ABRUZZI – MOVIMENTO MODERNO

BELTRAMI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Luca Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] L'art. Sono di questo tempo le sue prime esperienze nell'acquaforte, alla quale lo iniziava il Conconi (cfr. il suo 15 Acqueforti 1876-1879, Milano 1909, e A. Mezzetti, L'acquaforte lombarda nella seconda metà dell'800, Milano 1935, pp. 99-101, 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Luca (2)
Mostra Tutti

PAGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Paolo Mauro Pavesi PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Anton Maria Zanetti il Giovane (1771, p. 445), con l’incisore Antonio Bonacina; nel 1682 firmò come stampatore alcune acqueforti da disegni di Giuseppe Diamantini (Geddo, 1995A). Nel 1685 fu fra i contribuenti della Milizia da Mar; nel 1686 sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – GIULIO CESARE PROCACCINI – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PENNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNELL, Joseph Delphine Fitz Darby Incisore, litografo e scrittore d'arte, nato nel 1857 a Filadelfia, morto a Brooklyn, New York, nella primavera del 1926. Compì gli studî nelle Friends' Select Schools [...] a Filadelfia, poi fece le illustrazioni per il Creoles of Louisiana, di G. W. Cable. Nel 1883 venne in Italia, dove eseguì acqueforti per il libro di W. Dean Howells, Tuscan Cities; a Firenze si unì a un piccolo gruppo di tardi preraffaelliti e ... Leggi Tutto

APOL, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di paesaggio, nato all'Aia il 6 settembre 1850, scolaro di J. Hoppenbrouwers e P. Stortenbeker. Ebbe il suo primo successo nel 1875 con un quadro Inverno nel bosco. Pitture di questo genere [...] motivi anche dalla campagna estiva, rendendo con finezza l'atmosfera placida dei larghi fiumi nella sua patria. Ha inciso alcune acqueforti. Nel 1880 fece con la nave Willem Barentsz un viaggio d'esplorazione nelle regioni polari. Abitò dal 1886 fino ... Leggi Tutto
TAGS: ROOSENDAAL – ARNHEM – AIA

FEDOTOV, Pavel Andreevič

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e poeta, nato nel 1815 a Mosca, morto nel 1852 in un manicomio di Pietroburgo. Cominciò ad occuparsi di disegno e di pittura mentre era ancora allievo di una scuola militare, eseguendo una prima [...] dove fu allievo prima di A. Sauerweid, poi di K. Brüllov. L'influenza della pittura fiamminga e olandese e quella delle acqueforti di D. Wilkie e di W. Hogarth indirizzò i suoi lavori sempre più verso le scene della vita popolare. Poi le favole ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PITTURA FIAMMINGA – LENINGRADO – LIPSIA – MOSCA

Tempèsta, Antonio

Enciclopedia on line

Tempèsta, Antonio Pittore e incisore (Firenze 1555 - Roma 1630). Si formò a Firenze con Santi di Tito e poi con G. Stradano (col quale collaborò in Palazzo Vecchio sotto la direzione di G. Vasari), che esercitò su T. un'influenza [...] lateranense) e in dimore private (palazzo Pallavicini Rospigliosi, palazzo del Quirinale, Villa d'Este a Tivoli, palazzo Farnese a Caprarola). Fecondo incisore, eseguì numerose serie di acqueforti, privilegiando scene di caccia e di battaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTI DI TITO – FIRENZE – ROMA

CANALE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in rame. Nacque a Roma nel 1725; morì a Dresda nel 1802. Scolaro di J. Frey e poi del Benefiale, a Dresda insegnò disegno e incisione alle principesse di Sassonia e nel 1765 fu insegnante all'accademia [...] , dello Spagnoletto, di Rotari, di Rosalba Carriera, di Vanloo e di altri. Nel 1775 pubblicò a Londra una serie di 119 acqueforti da disegni di antichi maestri. Bibl.: G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, II, Monaco 1835, p. 325; Le Blanc, Manuel de l ... Leggi Tutto
TAGS: ROSALBA CARRIERA – MATTIA PRETI – SPAGNOLETTO – DRESDA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali