MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] Modigliani Institut Archives Légales Paris-Rome. J. Modigliani, M. senza leggenda, Firenze 1958; J.P. Jouvet, M., Disegni - Acqueforti - Litografie, Verona 1974; M.: gli anni della scultura, Milano 1984; C. Parisot, M.: catalogo ragionato, I, Livorno ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di Paolo Caliari. Di recente è stata altresì indagata la sua attività incisoria (Albricci, 1980). Le incisioni del F., acqueforti raramente ritoccate a bulino, sono una decina, e tutte di invenzione dell'artista, di tema mitologico o religioso. Altri ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] , e i Discorsi parlamentari, Bologna 2002.
Sulla figura del padre e sulla famiglia: Il mondo di Guido Spadolini, dipinti, acqueforti, fotografie dal 1909 al 1942, Castiglioncello 2000; Guido Spadolini. La ricerca del segno. Opera grafica 1909-1932, a ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] giorni a Capri (1838), La penisola di Sorrento (1842) e Viaggio da Napoli a Castellammare (1845) con 30 acqueforti, progetto che dovette lasciare incompiuto, per l'aggravarsi delle condizioni di salute, poi terminato da Gustavo Witting. Fra queste ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ) il F. aveva portato con sé a Venezia un vecchio libro di disegni da riutilizzare per la produzione calcografica; otto acqueforti, realizzate tra il 1554 e il 1561, dipendono, in controparte, da alcuni disegni dall'antico conservati nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] all'osservazione di maestri antichi e moderni, fu per il M. un'occupazione importante, come l'arte grafica in generale, incisioni, acqueforti e acquetinte. Nel 1976 venne allestita una sua mostra di opere grafiche ad Ardea e nel 1980 furono donate al ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] ). Per quanto attiene all’incisione, si segnalano Alfabeto per Cristina e Alfabeto per Lina (1974), cartelle di acqueforti ispirate al tema della scrittura che rispecchiano le contemporanee ricerche in ambito plastico.
Molte e prestigiose le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] delle chiese e dei palazzi. Tra i pittori, Vieira De Matos (Vieira Lusitano), autore anche di sanguigne e acqueforti.
Il neoclassicismo si manifestò con la ripresa eclettica degli stili del passato; a Lisbona si affermarono, dopo essersi formati ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (nato nel 1919). Uno degli artisti più rappresentativi della grafica romena contemporanea, M. Chirnoagă, con le sue incisioni, acqueforti e qualche scultura, parte da una visione di tipo espressionista. Di finezza espressiva sono le incisioni di G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] , per conoscere le differenze essenziali che ci sono fra gli oli, gli spiriti o acque viti, le acque comuni e le acqueforti, i sali, ecc."; "Per i metalli, ne ho fatto io stesso esperienze abbastanza esatte […]" (AT, I, pp. 243, 141).
Un'espressione ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...