FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] della scomparsa dell'artista le tappe della sua feconda attività, proponendo ottanta opere circa tra pitture, pastelli, acquerelli, acqueforti.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli italiani viventi..., Firenze 1906, pp. 197 s.; I. Cappa, L ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] allo scambio d'influenze, tipico dell'arte barocca, sia nelle vedute di città, di campagne, nei ritratti, nelle acqueforti originali di Salvator Rosa e di Benedetto Castiglione, fino a quelle eccellenti del Tiepolo, del Canaletto, del Piranesi. Il ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] una significativa caricatura di un parroco alto e magrissimo.
Iacopo Callot a Firenze nel 1616 fece i disegni per le 21 acqueforti riunite sotto il titolo: Varie figure gobbi e stampate a Nancy nel 1622. Fra esse veramente caricaturale è il sonatore ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] rivo, Bologna 1912, e quella di Poesie, a cura di L. Pietrobono, ivi 1918. Interessante l'Albo pascoliano, canti di G. P., acqueforti di V. Viganò, ivi 1911.
Bibl.: Cfr. il Saggio di bibl., a cura di A. Valli Picardi, e gli Spogli di bibliografia ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] esso costituiva un centro culturale del giudaismo che andava ben oltre i confini della Germania meridionale. Due acqueforti del pittore Albrecht Altdorfer (Ratisbona, Mus. der Stadt), realizzate subito prima della distruzione della sinagoga nel 1519 ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] et divertissements (1914). Commissionata da Lucien Vögel (fondatore della Gazette de Bon Ton) e ispirata a una serie d'acqueforti di Charles Martin, l'opera servì a Satie per fissare con parole e musica stralci autobiografici fatti di "delusioni e ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Cere Perse); Pagine disperse, a cura di N. Zago, Caltanissetta-Roma 1991, ed. non venale; Rondò della felicità (con tre acqueforti di P. Guccione), Trento 1991; Sillabario del peccato (con una serigrafia di S. Fiume), Manduria-Bari-Roma 1992 (testo ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] , quintessenza di vitalità e di sicurezza, e come ribadiscono soprattutto le centinaia e centinaia di prove grafiche (disegni, acqueforti, litografie quasi sempre sul tema della figura femminile) che lungo tutta l'attività del G., anzi con un ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] e beati (Siena, Pinacoteca nazionale) firmata e datata 1656.
Si inseriscono in questo frangente le nove acqueforti del M. (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati), caratterizzate da straordinaria originalità e grandissima perizia, tutte di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dai più esperti viniziani artefici, per i quali il G. risulta anche incisore di quattro delle ventuno illustrazioni; inoltre, nove acqueforti, pubblicate sempre a Venezia da M. Pelli, furono firmate dal G. per l'invenzione e l'incisione.
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...