TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] dopoguerra, Milano 1958, p. 218.
Fonti e Bibl.: Istituito dopo la scomparsa, l’Archivio Tavernari (Varese) ne conserva carte, sculture, disegni e acqueforti.
P.C. Santini, I cieli di T., in Critica d’arte, XV (1968), 100, pp. 17-34; Sculture di V. T ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] fra la luce e l'ombra è il vero tema compositivo, talora soffermandosi a fissare imagini tratte dalla natura nelle acqueforti. Nel secolo XVIII in Italia sono ancora i Veneti a dare un'elaborazione definitiva del paesaggio. Caposcuola Marco Ricci ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] sua parte: un Henri Beraldi si appassiona per i libri contenenti le tirature di saggio delle incisioni, avanti-lettera, o delle acqueforti; altri si dedicano alle illustrazioni del tale o del tal altro artista, Blake, Gustave Doré o Kate Greenaway, o ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] del tutto nuove, che si rivela nei ritratti (il sensale nel cap. II, donna Agrippina nel cap. III, le acqueforti di Diego e Ferdinando, la Rubiera inchiodata dall'apoplessia), nei quadri (la morte di Nunzio), negli ambienti (il palazzo del ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] Giacomo Serra, oratore del Comune presso la Camera cesarea a Milano, per il quale il M. trasse ispirazione da due acqueforti del Ribera. Sempre nel 1646 il M. ritrasse Sigismondo Ponzone all’età di quattro anni (Cremona, Museo civico). Commissionata ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...]
In piena coerenza con il suo rigore formale il C. svolse anche una felice attività di incisore: di lui rimangono ventotto acqueforti (A. Bartsch, Le peintre graveur, XX, Vienne 1820, pp. 177-191; Pilo, 1961, pp. 37-39), probabilmente scaglionate nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] reale mediante la libera scelta del punto di vista lungo il percorso del burchiello "segno visibile della continuità delle acqueforti" (Calabi, 1915, p. 227).
A partire dal 1751 il C. riprendeva l'attività di scenografo, lavorando per il teatro ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] attività incisoria di Angelo è storia recente. Il Bartsch (1820) e il Le Blanc (1854) pensavano infatti che le venti acqueforti da loro rubricate, spesso segnate "A. F.", "Ang. f." o "Ang. Falco", spettassero ad Angelo (cioè Aniello) Falcone, pittore ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] umano (1969). Nel 1955 l’editore De Luca aveva pubblicato una prosa di Penna, Arrivo al mare, accompagnata da cinque acqueforti di Renzo Vespignani. Il sostegno degli artisti non gli venne mai meno, e prese a dedicarsi fattivamente al commercio di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Croce.
Nel secondo periodo della sua attività svolse anche un'intensa attività di grafico, realizzando litografie e acqueforti dai medesimi soggetti dei dipinti. Oltre alle opere già citate in collezioni pubbliche si ricordano l'Autoritratto ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...