BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] aperto in Ferrara, nel palazzo dei Diamanti, il Museo Boldini che conserva 13 oli, numerosi disegni, pastelli, acquerelli, acqueforti, oltre a cimeli vari, donati nel 1935 dalla signora Emilia Cardona Boldini.
Fonti e Bibl.: Data la vastità della ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] fino alla morte, avvenuta in quella città il 30 maggio 2004.
Fonti e Bibl.: J.P. Jouvet, M.: disegni - acqueforti - litografie, Verona 1974; G. Mascherpa, I Nobel italiani. Medaglie dello stabilimento Stefano Johnson, Milano 1978, pp. 10 s., 15 ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] Italiana delle Belle Arti, periodico romano edito tra il 1835 e il 1840 sul quale vennero pubblicate in tutto 146 acqueforti, divise in cinque volumi dedicati alle principali accademie d’arte italiane, tra cui Roma, Firenze, Venezia. Un altro Filippo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] redazione dell’ «Amorosa opra», a cura di Id., Mantova 1986; inoltre La fabula di Narciso del Mozarello da Chiazolo Mantuano, acqueforti di L. Crippa, Mantova 1972.
Fonti e Bibl.: L.G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, in Opera, II, Basileae ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] incisore; l'Orlandi (1704) lo ricorda unicamente perché "con grande maestria pubblicò all'acquaforte"; Malvasia (1678) cita varie acqueforti tratte da dipinti della Gall. Estense, tra i quali la serie dei quattro ovali dei Carracci, Galatea, Flora ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] 179, o Verticalismi del 1966, presso l'industria farmaceutica Alfa di Bologna).
Significativa fu la sua produzione di acqueforti: in quelle degli anni Sessanta e Settanta i paesaggi industriali e urbani sono interpretati attraverso un procedimento di ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] produzione.
Fonti e Bibl.: IEsposizione provinciale istriana (catal.), Capodistria 1910, p. 168; A. Morassi, Le xilografie e le acqueforti di E. D., in IlCorriere friulano, 18 apr. 1914; XIEsposiz. internaz.... di Venezia (catal.), Venezia 1914, pp ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] Settecento (e un documento su M. M.), in Arte veneta, XXXIV (1980), pp. 225-229; G.M. Pilo, Considerazioni su una mostra delle acqueforti di M. M., in Paragone, XXXII (1981), 379, pp. 58-65; M. M. Venezia in scena (catal.), a cura di D. Succi, Torino ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] M. si avvicinò anche alle tecniche dell'incisione, traducendo i temi della sua pittura in diverse serie litografiche e di acqueforti di estrema semplicità iconografica e formale.
Il M. morì a Torino il 23 luglio 1983.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] per il cinquantenario della morte a Monza (1954), della mostra di Como (A. Ottino della Chiesa,Pittori lombardi del secondo Ottocento, Como 1954, pp. 71 s.). Per le acqueforti, vedi M. B. Opera grafica, Milano 1962, con presentazione di U. Nebbia. ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...