DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] in cui. si compongono effetti di contrastata e visionaria scenografia a un bozzettismo settecentesco nei personaggi che richiamano le acqueforti veneziane (il disegno fu trasposto in incisione da G. B. Gnecco; è datato 1789); e, infine, l'acquaforte ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] d’arte nazionale di Roma, presentato da Giuseppe Marchiori, e nel 1956 partecipò alla Biennale con un nutrito nucleo di acqueforti e puntesecche che gli garantirono il Gran Premio per la grafica dell’ente veneziano.
«L’arte di Music», osserva in ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] della Reale Galleria di Torino; Malinconia; una Madonna da Raffaello; un S. Francesco di Sales in gloria; un ex libris; le acqueforti La sorgente e Il torrente).
Il L. morì a Torino il 26 sett. 1876.
L'esposizione retrospettiva del 1892 rivalutò il L ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] la stamperia Romero.
All’Istituto nazionale per la grafica a Roma si conservano diversi disegni, bozzetti, lastre e stampe: acqueforti e acquetinte a tecnica mista, tra cui Magic window e Indiana, entrambe del 1973; alla Galleria nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 1979 la casa editrice Gli Amici editori pubblicò la raccolta di poesie di Verlaine intitolata Femmes illustrata da tre sue acqueforti.
Nel 1980 progettò ed eseguì la sua ultima opera pubblica, una struttura in acciaio dedicata alla memoria di Aldo ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] a lui conferite in occasione della II Mostra sindacale d’arte dell’Umbria a Perugia e della Mostra delle miniature e acqueforti di Roma. L’anno successivo Prencipe vinse la cattedra d’incisione dell’Accademia di belle arti di Napoli, ottenendo nel ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 86-88, 156 s.; A. Scotti, Brera 1776-1815…, Firenze 1979, pp. 49-53; C. Alberici, Acqueforti inedite di G. L., in Rass. di studi e di notizie, XV (1989-90), pp. 25-32; G. Beretti, Appunti per uno studio ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] il Museo storico (che dal 1894 si trova in quella che fu la chiesa degli Scalzi), la collezione d'arte (quadri ed acqueforti), il Museo di storia naturale, la Biblioteca (1460) e il Museo etnografico. Il numero degli studenti s'aggira sui 1300 in ...
Leggi Tutto
GOYA y LUCIENTES, Francisco José
Pietro D'Achiardi
Pittore, nato a Fuendetodos (Aragona) presso Saragozza il 30 marzo 1746, morto a Bordeaux il 16 aprile 1828. Mostrò fin dalla più tenera età disposizioni [...] , i Proverbî ("Disparates"), i Prigionieri e le Opere scelte. La maggior parte dei disegni originali per queste acqueforti si conservano al Prado.
La restaurazione di Ferdinando VII (1814) cambiò completamente le condizioni politiche e sociali di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la port'Aurea con un cambiamento di funzioni indicato per l'età moderna da documenti cartografici e iconografici come le acqueforti di Giovan Battista Piranesi e di Jean Du Plessys-Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e di Filippo Palizzi ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...