SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] le illustrazioni furono affidate a Tempesta, di stanza a Roma, che ingaggiò oltre a Schiaminossi (cui si devono cinque acqueforti con episodi della vita della regina, quattro siglate e una attribuita), Callot e, sembra, un quarto incisore rimasto ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] in contrasto con la decadenza dei tempi moderni». Rembrandt era ben conosciuto in Italia, ma non sempre apprezzato, tranne le acqueforti. Abraham Brueghel scriveva da Roma nel 1665 a Ruffo che i quadri del grande pittore olandese non erano molto ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] ai Disegni di guerra di P. Morando (Milano s.d.), ai Disegni... di G. Porcheddu (Torino 1928), all'Albo pascoliano con acqueforti di U. Viganò (Bologna 1924), a Michelangelo poeta, scelta di rime commentate da F. Rizzi (Milano s.d.); la presentazione ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] di Roma, dedicata agli artisti siciliani (1940), alla III Mostra nazionale del Sindacato artisti a Milano (1941). Alcune acqueforti su carta di papiro, alle quali si dedicò dalla fine degli anni Trenta, furono presentate alla XXII Biennale di ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] Roma il 13 genn. 1682 (Frangipane, 1929) e fu sepolto in S. Agostino.
Della sua attività di incisore restano cinque acqueforti conservate presso l'Albertina di Vienna. Presso l'Accademia di S. Luca a Roma si conservano undici tavole che illustravano ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] e memorie, visioni ed orizzonti che la parola non saprà esprimere mai» (II (1870), 5, p. 80, 12, p. 184), e sue acqueforti apparvero negli albi e nelle cartelle delle Promotrici di Genova e di Torino dal 1869 al 1873.
Nel 1870 partecipò con tre opere ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] nell’Archivio della Tavola valdese di Torre Pellice e comprende 129 opere delle circa 160 eseguite con diverse tecniche (xilografie, acqueforti, acquarelli, oli, tempere) tra il 1915 e il 1922, con l’intento di documentare i luoghi e le tradizioni ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] delle idee pittoriche più avanzate del tempo.
M. Maccari, direttore della rivista dal 1924 al 1943, commissionò disegni, acqueforti e xilografie a giovani artisti di talento come Rosai, G. Morandi, Carrà e R. Guttuso, allo scopo di mostrare ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] tre quarti.
Appassionato acquerellista, il M. si dedicò anche all’incisione, tra i cui esemplari si ricordano le acqueforti Livorno: canale del Calabrone (Ratta, 1929, tav. 25), Alberi secchi, Veliero nel porto labronico, Canale con barca, Stradina ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] . De Micheli - V. Fagone - L. Barbera, Milano 1983; M., a cura di S. Quasimodo - V. Fagone, Bergamo 1983; L. Marchesini, M. Acqueforti, Milano 1984; G. Quatriglio, M. Da Messina a Messina, in Nuovi Quaderni del Meridione, XXII (1984), pp. 77-79; G. M ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...