• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Arti visive [200]
Biografie [196]
Letteratura [13]
Musica [8]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Filosofia [4]
Geografia [3]
Comunicazione [3]
Teatro [2]

MIGLIARO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARO, Vincenzo Alfonso De Romanis Pittore, incisore e scultore, nato l'8 ottobre 1858 a Napoli: discepolo di D. Morelli nell'accademia napoletana di belle arti, praticò, oltre la pittura, la plastica [...] statuaria, opere di cesello, acqueforti, litografie. Iniziò la sua carriera con un'assidua ritrattistica di tipi femminili napoletani, nella quale manifestava il suo gusto di sodezza plastica e di colorismo intenso. Si diede poi allo studio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

incisione

Enciclopedia on line

Arte Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] si devono anche, oltre a i. a bulino, fino ad allora la tecnica usuale, anche le prime puntesecche e acqueforti. Il primo Cinquecento annovera tra gli incisori, che accompagnano la perizia tecnica a un altissimo livello qualitativo, Luca da Leida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – CHIRURGIA
TAGS: MATERIALE CERAMICO – AGOSTINO CARRACCI – LUCA DA LEIDA – GRAN BRETAGNA – PARMIGIANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisione (3)
Mostra Tutti

Cantagallina, Remigio

Enciclopedia on line

Cantagallina, Remigio Incisore e pittore (n. forse a Sansepolcro 1582 circa - m. 1656). Fu allievo e collaboratore di G. Parigi, a Firenze. Come pittore, si ricorda di lui l'Ultima Cena (1604) nel convento di S. Bartolomeo [...] a Sansepolcro. Le sue acqueforti e i suoi disegni di paesaggi, che mostrano riflessi dell'arte di P. Bril, ebbero importanza per la formazione di Stefano della Bella e di J. Callot che il C. aiutò quando era a Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DELLA BELLA – SANSEPOLCRO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantagallina, Remigio (2)
Mostra Tutti

Hogenberg

Enciclopedia on line

Famiglia di incisori e editori (secc. 16º-17º), trasferitasi da Malines a Colonia. Nikolaus (m. 1539), oriundo di Monaco, lavorò nel 1527-28 e nel 1536-37 per la città di Malines; l'opera sua più nota [...] è la serie di acqueforti rappresentanti l'ingresso di Carlo V e di papa Clemente VII a Bologna (1530), eseguite con tecnica magistrale. Il membro più importante della famiglia è il figlio di Nikolaus, Franz (n. Malines prima del 1540 - m. Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – CARLO V – MALINES – BOLOGNA – EUROPA

Zilcken, Philippe

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e scrittore d'arte (L'Aia 1857 - Villefranche 1930); allievo di A. Mauve, risentì anche di W. Maris. Compì molti viaggi (Algeri, 1883, 1908, 1912; Egitto, 1912-13; Venezia 1895, 1906) [...] e si stabilì negli ultimi anni in Francia. Ha eseguito soprattutto delicate acqueforti (specialmente paesaggi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

Còrdio, Nino

Enciclopedia on line

Còrdio, Nino Scultore e incisore italiano (Santa Ninfa 1937 - Roma 2000). Ha tenuto numerose personali in Italia e all'estero e ha partecipato all'VIII Quadriennale romana, all'"Inter Graphik" di Berlino (1967), alla [...] VII Biennale dell'incisione contemporanea di Venezia (1968), ecc. Particolarmente interessanti sono le sue acqueforti a più colori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VENEZIA – ITALIA – ROMA

MÉRYON, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRYON, Charles Hélène M. Castell Baltrusaitis Incisore d'origine inglese, nato a Parigi il 23 novembre 1821. Servì in marina facendo grandi viaggi, segnatamente in Oceania, e ne riportò disegni e gli [...] pittoresca, di P. Huet e Ch. Jacque, sostituì una tecnica più severa. Eseguì alcuni ritratti e una mirabile serie di 22 acqueforti su Parigi (1850-1854), inoltre, 72 altre tavole su Parigi, alcune apparse in L'Artiste (Tour de l'Horloge, Pompe Notre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRYON, Charles (1)
Mostra Tutti

Concóni, Luigi

Enciclopedia on line

Concóni, Luigi Pittore e architetto italiano (Milano 1852 - ivi 1917), nipote di Mauro. Esponente della scapigliatura milanese, si formò su T. Cremona e G. D. Grandi. I suoi dipinti sono caratterizzati da un elegante [...] sentimentalismo, dal gusto del racconto aneddotico e da effetti pittorici indefiniti. Interessante la sua produzione grafica (acqueforti; illustrazioni e caricature per il settimanale Guerin Meschino, ecc.). Come architetto, presentò tra l'altro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – SCAPIGLIATURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Skira, Albert

Enciclopedia on line

Editore svizzero (Le Locle, Neuchâtel, 1904 - Dully, Losanna, 1973). Stabilitosi nel 1928 a Parigi, vi frequentò i pittori della scuola di Parigi e il gruppo degli scrittori surrealisti (G. Bataille, P. [...] (si ricordano, fra gli altri, le Metamorfosi di Ovidio con acqueforti di P. Picasso, 1931; Poésies di S. Mallarmé con acqueforti di H. Matisse, 1932; Les chants de Maldoror di Lautréamont con acqueforti di S. Dalí, 1934). Trasferita nel 1941 la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – LOSANNA

BAROJA Y Nessi, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore spagnolo nato il 12 gennaio 1871 a Minas de Riotinto (Huelva). Cominciò a incidere nel 1901 e si distinse subito. È anche noto come pittore di paesaggi, e i suoi quadri hanno figurato [...] in diverse esposizioni nazionali. Così nelle sue acqueforti come nei suoi quadri il B. si distingue per la sua fine sensibilità nel rappresentare il paesaggio urbano e la drammatica squallidezza del suburbio. È anche autore di varî drammi e romanzi. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
acquafòrte
acquaforte acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali