VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] le più famose sculture classiche vennero riprodotte nitide e pure come pitture vascolari. Nel testo introduttivo alle acqueforti, incise in collaborazione con Morghen, si faceva riferimento ai criteri adottati di «massima semplicità e chiarezza» sul ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] I postmacchiaioli, 1993, p. 200). Nello stesso anno il settimanale Le Courrier français di Jules Roques pubblicò sue acqueforti, tra le quali: Devant la rampe e Place Blanche (1904, rispettivamente, acquaforte a colori e puntasecca), entrambe editate ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] evocano la vegetazione autunnale sotto un cielo in cui il sole ha appena lasciato traccia del suo passaggio. Alcune acqueforti e disegni coevi, come Balletto jazz n. 1 (1959; Roma, collezione privata, ripr. ibid., p. 101), sembrano partiture musicali ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] 1934 e 1936; Proverbi, ibid. 1937; Testa, ibid. 1939; Eclisse, ibid. 1940 e 1943; Epigrammi 1938, Milano 1942; seconda ediz. con acqueforti di R. Bellucci, Gubbio 1971; Il libro del forestiero (1930-1942), Roma 1945 e Milano 1946; Post-scriptum nella ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 17 settembre 1815 da Vitaliano e Maria D'Adda. Compì gli studi legali a Pavia, ospite del collegio Borromeo, del quale divenne poi patrono [...] figure umane, accortamente dislocate) costituiscono uno degli episodi degni di nota della grafica dell'800 in Lombardia.
Tra le acqueforti del B. (la Mezzetti ne cataloga 11, ma esse dovettero essere di più) possono essere ricordate: Rovine all'Isola ...
Leggi Tutto
BERTEA, Ernesto
Franca Dalmasso
Nacque a Pinerolo il 2 ag. 1836. Studiò a Torino con E. Allason, poi a Genova (1858) con G. Castan e a Parigi (1859) con C. Troyon. Dal 1857 (L'agguato, paesaggio) e [...] , come nel concitato romantico Tramonto, 1896(Torino, Galleria d'arte moderna), a lungo elaborato.
Di lui si conoscono cinque acqueforti, tratte dai propri quadri (oltre le citate: A fiume morto,1870; Inprimavera,1872; Presso Utrecht,1874). Trattò la ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] , poesie (1976); Un albero di pagine (1992); la cartella Da pagina a spazio (1997); Mezzo secolo fa, racconti di B., acqueforti di G. Dorfles (1998). Vedi tav. f.t.
bibliografia
R. Barilli, Le parole materializzate di Mirella Bentivoglio, Milano 1971 ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] dando vita a mostri e figure, Baj si cimentò nell’illustrazione del De rerum natura di Lucrezio (le 36 acqueforti furono pubblicate in volume, nel 1958, dalla galleria Schwarz). Tale impegno si rivelò occasione per approdare a nuove riflessioni ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] dando inizio a una serie di opere condotte in collaborazione con artisti (si ricordi almeno Il povero Turati, con due acqueforti di Renato Guttuso, Verona 1966).
A consolidare la fama di Chiara come maestro della misura breve provvide «Mi fo coragio ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] , e che divenne suo mecenate, raccogliendo nella propria collezione oltre sessanta sue opere. Nel 1915 partecipò con le acqueforti alla Mostra dell'incisione italiana, alla Permanente di Milano, all'Internazionale di Roma e all'Esposizione di San ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...