DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] a Roma, il D. si mise in società con l'incisore Giovanni Volpato e insieme pubblicarono nel 1780 una serie di 24 acqueforti acquerellate di grande formato che rappresentavano Vedute di Roma e dei suoi dintorni. Nel 1782 il D. poté aprire in via della ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] italiano -, eccellente fotografo, ha lasciato numerose e notevoli testimonianze pittoriche, campo in cui era abilissimo nelle incisioni (acqueforti e acquetinte).
L'ecletticità e la serietà del suo sapere, la semplicità e la sincerità dei modi lo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. [...] rapide macchie, le pennellate che paiono gittate là impetuosamente, racchiudono una raffinata sapienza. Eseguì anche alcune acqueforti, fra cui terribile nella sua tragicità, quella che egli intitolò Il compenso riservato dalla società agli artisti ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] romana della regina Cristina di Svezia, ristrutturata entro il 1663. A questi anni risale anche la serie di sei acqueforti, commissionate probabilmente al G. da un esponente della famiglia Barberini, raffiguranti il Martirio di s. Martina, le cui ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] gli affreschi di Pietro da Cortona della sala della Stufa di palazzo Pitti a Firenze e la numerosa serie di acqueforti - più di 350 incisioni - degli autoritratti conservati agli Uffizi, Ritratti de' pittori esistenti nella Reale Galleria di Firenze ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane raffigurò, in acqueforti e disegni, volti, paesaggi e architetture colti nella loro evidenza volumetrica e chiaroscurale, e partecipò alle edizioni della ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] ’Accademia e riprodusse in disegno le sculture della Real Galleria. Per conto dello stesso Gabburri, incise due importanti serie di acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di Andrea del Sarto per il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] A. Boschetto, Bologna 1984, pp. 20, 63, 86, 125-127, 151, 160, 263, 265, 267, 269; G. Lam, Falsi e contraffazioni. Due acqueforti di Jacopo Palma il Giovane, in Print collector, LXIX (1980) pp. 46-49; Incisori veneti dal XV al XVIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] segnica e timbrica, per fusione tonale. Dai soggiorni in Barbagia, nell’appartato borgo di Tiana, il M. trasse acqueforti di vera bellezza: atmosfere rarefatte e silenti, contraddistinte sovente dal taglio orizzontale, in cui la figura è assente e ...
Leggi Tutto
GESSNER, Salomon
Giovanni Vittorio AMORETTI
Paul GANZ
Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] National-Literatur diretta da J. Kürschner, Stoccarda 1884, vol. 41; Dichtungen, scelte da H. Hesse, Lipsia 1922. Una raccolta delle sue acqueforti apparve nel 1883, 2 voll., 336 fogli.
Bibl.: J. J. Hottinger, S. G., Zurigo 1796; H. Wölfflin, S. G ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...