GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] modello gli affreschi o i disegni preparatori di Polidoro, bensì alcuni disegni di J.P. Saenredam. Il volume è composto da 23 acqueforti di diverso formato, realizzate dal G. tra il 1656 e il 1658. In esso sono raccolte sei tavole con scene tratte ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] , ad Indicem;R.Pallucchini, Una veduta del C. della R. Galleria Estense, in Bollettino d'arte, XXX(1937), pp. 3034; M. Pittaluga, Le acqueforti di L.C., in Le Arti, I(1939), pp. 504-510; A. Morassi, Settecento inedito, in Arte veneta, IV(1950) pp. 43 ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 1951 che sembra anticipare l'Empire des lumières di R. Magritte) alle quali si aggiunse la prima mostra personale di acqueforti presso la galleria Cairola di Milano. Mentre continuava a esporre in Italia e all'estero - Anversa, Lisbona, San Paolo del ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] , in cui si manifesta la sua gentile vena di colorista, in genere più controllata e sincera nei paesaggi. Eseguì anche alcune acqueforti, non firmate, in una maniera che sta fra quella di Luigi Conconi e quella dello scultore Giuseppe Grandi. Morì a ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] 1896, anno in cui Miti Zanetti si sposò con la dalmata Carolina Tomich, iniziarono a comparire fra le opere alcune acqueforti a tema vedutistico. Quello della grafica fu un percorso che non abbandonò più. Già nella II Biennale del 1897 si registrano ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1667 - ivi 1749). Fu dapprima ritrattista (ma non rimane nessun suo ritratto sicuro); si volse poi alla pittura di genere, prediligendo scene di monasteri e conventi di frati, aspetti della [...] evocativo. Se si possono ritrovare alcuni aspetti del suo stile nel misticismo del Morazzone e di Francesco del Cairo, nelle acqueforti di J. Callot o nei tempestosi paesaggi di S. Rosa, il vero significato di quelle che L. Lanzi chiamava bizarrie ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] cui i pittori fiamminghi del sec. XV avevano espressa tutta la loro estasi. Ed anche il B. venne in Italia, e due acqueforti con soggetti mitologici furono infatti datate da lui a Roma nel 1553. Ma la sua visita in Italia non ebbe influenza sulle sue ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Belley il 1 aprile 1755, morto a Parigi il 2 febbraio 1826. Rappresentò la giurisdizione di Bugey agli Stati generali. Perseguitato come federalista, riparò prima in Svizzera, [...] Berchous e all'Art de dîner en ville del Cornet (1866; molte volte ristampata); quella illustrata dal Lalauze con 52 acqueforti e preceduta da una biografia del Montelet (1880; ristampata anche nel 1910). Una scelta d'aforismi è stata pubblicata nel ...
Leggi Tutto
LAURENCIN, Marie
Carlo Lodovico Ragghianti
Pittrice, nata il 31 ottobre 1885 a Parigi. Prima influenzata dalla pittura e dai disegni di Toulouse-Lautrec e di Manet, come si vede nella serie di dipinti [...] negre e lo studio dei ritmi lineari persiani e orientali. Ha eseguito, oltre che pitture in grande quantità, acqueforti e acquarelli, lavori decorativi, bozzetti teatrali, per tappeti, stoffe, carte da parati, ecc. (per Poiret). Ha pubblicato due ...
Leggi Tutto
POTTER, Paulus
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Enkhuizen in Olanda nel 1625, morto in Amsterdam nel 1654. Fu scolaro di suo padre Pieter Potter. Durante la sua vita breve, lavorò a Delft dal 1646, [...] toro nella Galleria Buckingham a Londra, del 1649).
Gli animali sono studiati dal vero nei quadri come nei disegni e nelle acqueforti del P. Il maestro ebbe vari imitatori di cui taluni assai abili, specialmente fra il 1750 e il 1850.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...