FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] modo et ordine per dissegnar tutte le parti et membra del corpo humano, per il quale Palma il Giovane collaborò con due acqueforti inserite in fondo al volume.
Si tratta di una serie di tavole che illustrano con carattere analitico le varie parti del ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro, detto il Lucchesino
Alfredo Petrucci
Pittore, nato a Lucca nel 1611, e non nel 1614 o 1617, come si vorrebbe, morto tragicamente a Roma nel 1650. Stabilitosi a Roma, fu a bottega col [...] nipote Giovanni Cesare (prima del 1630-1655), cui si debbono parecchi dei rami comunemente attribuiti a lui. Parte delle sue acqueforti è viziata dall'enfasi e dal peso delle "lontane intenzioni", ma alcune, come il San Girolamo, la Pestilenza, il S ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, [...] 1813 dipinse a Yarmouth molte marine. Nel 1817 e nel 1820 visitò la Normandia. Il C. produsse anche molte acqueforti, quasi tutte di soggetto architettonico; specialmente importante fra queste Le antichità della Normandia; ma non ebbe fortuna neppure ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] stampe dei Carracci con i disegni, le incisioni, le copie e i dipinti connessi, Bologna 1984, pp. 236, 346; M. Lolli, Le acqueforti di L. M. (1662-1747), in Il Carrobbio, X (1984), pp. 184-197; In Presepio. Immagini della Natività nelle incisioni dei ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] completa è reperibile alla Galleria degli Uffizi di Firenze, Gabinetto delle stampe.
La stella caduta: serie di dodici acqueforti del '36-37 (pubblicata nel 1938), che era destinata a illustrare un libro dallo stesso titolo, scritto dalla moglie ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Caterina
Ada Zapperi
Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] , che da allora l'attrice portò sempre, ebbe grande fortuna anche fuori dalle scene e Watteau lo riprodusse in alcune acqueforti.
Nel novembre del 1685 la B. aveva sposato a Fontainebleau Pierre Lenoir de la Thorillière, anche lui attore. Allorché la ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Francoforte sul Meno nel 1578, morto a Roma l'11 dicembre 1610. Dapprima studiò nella sua città nativa con Filippo Uffenbach, pel tramite del quale subì l'influsso della pittura [...] senso la base della pittura del Rembrandt e di molti altri. Non meno originale fu l'E. nei disegni e nelle acqueforti, che nella tecnica e, nello stile precorrono spesso in modo sorprendente il Rembrandt. La collaborazione dell'E. col Saraceni e l ...
Leggi Tutto
SAINT-AUBIN
Andrée R. Schneider
. Famiglia di ricamatori, incisori e pittori. Charles-Germain, nato a Parigi il 17 gennaio 1721, ivi morto il 6 marzo 1786, disegnatore e ricamatore come suo padre Germain, [...] delle stampe) e i suoi cataloghi di vendite pubbliche. La sua opera d'incisore consiste in una cinquantina di acqueforti, divenute molto rare: Sala del Louvre nel 1753, Spettacolo alle Tuileries, Ballo ad Auteuil, Conferenza degli avvocati, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Cetona (Siena) il 12 settembre 1872. Nel 1886 studente all'Istituto di belle arti in Roma; nell'87 in quello di Napoli che lascia per darsi al lavoro di pittore decoratore e [...] del Museo artistico industriale di Napoli e delle sue scuole. Da pochi anni segue la teoria e l'esempio dei pittori futuristi. Ha inciso molte acqueforti e acquetinte colorate.
Bibl.: M. Maffi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di questa multiforme attività fu Balestra, che da tempo seguiva da vicino l’opera del maestro e per il quale il M. illustrò con sei acqueforti il volume di poesie Se hai una montagna di neve tienila all’ombra, edito a cura di G. Appella e di E. Dalla ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...