Pittore (Urbino prob. 1535 - ivi 1612), pronipote di Ambrogio da Milano (v.), studiò a Urbino con B. Franco, a Pesaro con B. Genga, suo zio, e a Roma con T. Zuccari. Ivi dipinse, con altri, alcuni affreschi [...] in Vallicella a Roma, la Crocifissione (1596) nel duomo di Genova, l'Incendio di Troia (1598) nella Gall. Borghese di Roma. Notevoli i disegni e le acqueforti che, seppur di numero limitato, sono di grande importanza nella storia dell'incisione. ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Paolo Maria TUA
Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] doge Foscarini, dei procuratori Pisani e Calbo, del marchese di Montallegri, del Morgagni. Schiettamente veneziane le sue prime acqueforti nelle quali rivivono le migliori opere dei pittori del Settecento. Più classiche e fredde le serie delle Stanze ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] realizzò sul medesimo tema venti dipinti in omaggio a Denis de Rougemont, che presentò alla galleria du Bation di Ginevra, quindi le acqueforti per il poema di Laude État de veille (Paris 1988).
Negli anni Novanta si dedicò al disegno e alla ceramica ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] di S. Maria delle Grazie. Bozzettista di costumi teatrali nello studio Taddio, nel 1909 presentò una serie di acqueforti alla mostra annuale del Bianco e nero presso la Famiglia artistica milanese: in questa occasione conobbe Umberto Boccioni, che ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] Richini nella gestione della fabbrica nel 1664, il disegno del Collegio elvetico fornito da Quarantini per una delle acqueforti realizzate da Federico Agnelli a illustrazione della prima edizione del Ritratto di Milano di Carlo Torre, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] alla Primaverile di Firenze presentando i dipinti Un mattino di settembre, In giardino, Fragilità, sei bozzetti scenografici e quattro acqueforti (catal., pp. 101 s., nn. 1-4).
Nell'aprile-maggio del 1930 tenne un'importante mostra personale presso ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] E. A. Poe e l'anno successivo altrettante illustrazioni per il secondo. Nel 1929 sempre a Parigi (ed. Javal e Bordeaux) realizzò trenta acqueforti per La terre di E. Zola e nel 1935 eseguì le illustrazioni di Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire nell ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...]
Pierre il giovane (1592-1661), gentiluomo di camera del re, studiò in Italia prima del 1612, ed eseguì acqueforti di soggetti mitologici derivati da Raffaello, Michelangiolo e Giulio Romano. Per commissione del cardinale di Richelieu fece una statua ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi di Utrecht, figli del pittore di vetri Dirck B.; furono scolari di Abraham Bloemaert. Andreas, il maggiore, nato intorno al 1608, venne in Italia forse nel 1633 e si formò a Roma sotto [...] figure erano mitologiche o bibliche. Esistono di lui molti dipinti - tra cui parecchi in raccolte pubbliche italiane - e alcune acqueforti.
Bibl.: E. W. Moes, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); Hofstede de ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di Belle Arti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] e spesso scorretto, con colorito fiacco e sgradevole. Le medesime qualità e i difetti medesimi compaiono nelle circa quattrocento acqueforti a guisa di disegno acquerellato, incise tra il 1794 e il 1827, con soggetti tolti dalla Bibbia e dal ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...