DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] sua vera vocazione era l'incisione, in cui raggiunse una notevole padronanza, sia nella tecnica xilografica, sia nella esecuzione di acqueforti e incisioni a bulino e punta secca. Nel 1912 espose alla mostra degli xilografi di Levanto e a Cà Pesaro a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] 'origine bolognese dell'incisore.
Oltre ad essere un fine incisore di traduzione il F. fu anche inventore di alcune sue acqueforti. La critica ha sottostimato questa attività forse perché le opere spesso non risultano firmate e non erano quindi, fino ...
Leggi Tutto
THAULOW, Johan Fredrik (Frits)
Astrid Schjoldager Bugge
Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] e vedute di città, spesso nevosi; tornato in Francia vi dipinse anche paesaggi al chiaro di luna. Ha eseguito diverse acqueforti, parte a colori. Il pregio della sua arte è nella squisitezza del colore. Delle sue numerose opere esistenti nelle ...
Leggi Tutto
TWACHTMAN, John Henry
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche [...] Memorial Gallery); Dalla terrazza superiore; Il ruscello in inverno; Febbraio e Lo stagno delle cicute. Le sue acqueforti sono ora pregiate per impeccabile magistero di disegno e composizione ritmica.
Bibl.: R. Cortissoz, American artists, New ...
Leggi Tutto
VAN RYSSELBERGHE, Théo
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Gand il 23 novembre 1862. Viaggiò per quasi tutta l'lEuropa, visitò Marocco e Algeria. A 36 anni si stabilì a Parigi, rimanendo ciò nonostame [...] e della figlia, del pittore Dario de Regoyos, della Signora Paul Dubois. Ha eseguito inoltre nudi, paesaggi, composizioni decorative, acqueforti, ecc.
Bibl.: C. Lemonnier, L'école belge de peinture, Bruxelles 1906; P. Colin, La peinture belge depuis ...
Leggi Tutto
ZWART, Willem Henricus Petrus Johannes de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a L'Aia il 16 maggio 1862, morto a L'Aia l'11 dicembre 1931, allievo dell'Accademia dell'Aia e unico scolaro di Jacob Maris. [...] , dinamica. Ha dipinto anche fiori e paesaggi. Apprezzatissimi i suoi disegni a carbone e gli acquerelli, autore inoltre di buone acqueforti.
Pieter, suo fratello minore, è suo allievo. Nato il 29 febbraio 1880 a L'Aia si è dedicato soprattutto al ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore e acquafortista, nato il 13 febbraio 1652 a Firenze, ivi morto il 22 novembre 1726. Scolaro prima del Sustermans, poi di Vincenzo Dandini e [...] , ecc. Tra le sue pitture ad olio è da ricordare l'elegante autoritratto nella raccolta degli Uffizî. In tre sue piccole acqueforti firmate ha una finissima e delicata sensibilità di tocco.
Bibl.: I. E. Hugford, Vita di A. D. G., Firenze 1762; Thieme ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Omero. La tela, ora proprietà del Duveen a New York, fu finita nel 1653. Il Ruffo acquistò pure una collezione completa delle acqueforti del maestro e fu uno dei primi ad avere quel foglio, tanto angoscioso, con il Calvario, noto sotto il nome Le Tre ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di belle arti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] delle belle arti di Bruxelles, è stata organizzata una grande mostra di tutta la sua produzione; contava 337 quadri, 125 acqueforti e 325 disegni.
L'E. è il capo riconosciuto della giovane scuola belga. Ha dipinto gli scenarî, composta la musica ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] biografiche in catalogo lo definivano orientato prevalentemente verso l'illustrazione. Nell'agosto di quello stesso anno espose puntesecche e acqueforti alla II Mostra di incisione italiana a Sassari.
Tra il 19 dic. 1951 e il 2 gennaio successivo ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...