Pittore di paesaggio, nato a Pinerolo il 2 agosto 1836, morto ivi il 2 novembre 1904. Ebbe a primo maestro Ernesto Allason, a Torino; quindi si recò a Genova (1858), dove fu allievo di Gustavo Castan. [...] eseguiti in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra dimostrano felici attitudini. Si occupò inoltre di decorazioni di ceramiche; eseguì acqueforti; scrisse Ricerche sulla pittura e i pittori del Pinerolese dal sec. XIV alla metà del sec. XVI (Pinerolo ...
Leggi Tutto
FRIEDRICH, Caspar David
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1774 a Greifswald, morto a Dresda il 7 maggio 1840. Tra gli anni 1794-98 frequentò l'accademia di Copenaghen, e di là si [...] di luna, solitarî paesaggi montani (motivi tolti sul Riesengebirge e sulle Alpi) e specialmente marine (Greifswald, Rügen). Le sue acqueforti e i suoi primi paesaggi sono ormai rari. Nell'incendio del Palazzo di cristallo di Monaco (1931) si sono ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] tenne una mostra personale alla galleria d’arte G. Toma di Galatina, inaugurò alla galleria L’incontro di Taranto una personale di acqueforti che rimase aperta sino al 9 giugno 1965 ed espose le sue opere anche alla Biennale d’Arte del Maggio di Bari ...
Leggi Tutto
OSTADE, Adriaen van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Haarlem nel 1610, morto ivi nel 1684. Dipinse quasi sempre interni rustici, bettole, per lo più in piccolo formato, con gruppi di contadini. Il primo [...] colorito si fa più acceso e la luce meno concentrata. Del maestro restano numerosi disegni, di cui alcuni acquarellati, e 50 acqueforti.
Isack v. O., nato a Haarlem nel 1621, morto ivi nel 1649. Scolaro di suo fratello Adriaen, lo imitò dapprima nel ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , Parigi, Londra e persino Rio de Janeiro, dove nel 1896 vinse la medaglia di prima classe con una raccolta di acqueforti all’Esposizione generale; Pastore, s.d. (1997), pp. 20 s.).
Nel maggio 1905, in seguito alla morte dell’ammiraglio Magnaghi ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, [...] alcune grandi composizioni (Aprile, 1873; Le Nubi, 1880, Torino, Museo Civico, dove è conservata la maggior parte delle sue opere). Le sue acqueforti e litografie, tecnicamente perfette, sono tra le migliori prodotte in Italia nell'Ottocento. ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Tortorici 1888 - Pisa 1949). Laureatosi a Bologna in fisica sperimentale con A. Righi, fu per breve tempo aiuto di fisica all'univ. di Parma, quindi prof. di liceo a Firenze (1929-42) [...] della scienza, post., 1952) e con un'edizione di opere scelte di Galileo (1936-38) corredata da un'ampia introduzione. Appassionato raccoglitore di acqueforti e disegni, ha lasciato la sua raccolta all'Istituto di storia dell'arte dell'univ. di Pisa. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] in questo campo, con bei giochi di chiari e di scuri, ma senza la sua squisitezza di gradazioni. Si conoscono 37 acqueforti di sua mano; un primo gruppo è di otto Vedute di fantasia tratte da luoghi italiani (secondo il Heinecken raggiungerebbero la ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] di M. Leiris (1925); di C'est les bottes de 7 lieues cette phrase: je me vois, di R. Desnos (1927); acqueforti e disegni per Il principe di Machiavelli (1931, non terminate); Sacrifices, di G. Bataille (1936); Les chants de Maldoror, del Comte ...
Leggi Tutto
LA TOUCHE, Gaston
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Saint-Cloud il 29 ottobre 1854, morto a Parigi il 12 luglio 1913. Allievo del Manet, cominciò nel 1874 a presentare al Salon opere influenzate dall'impressionismo. [...] Ministero della giustizia, in Parigi, Il Poeta, e La festa di Teresa per la villa di E. Rostand a Cambo. Incisore di acqueforti e punte secche (sempre luminose), ha onorato il suo maestro nel quadro Bracquemond e il suo allievo.
Bibl.: H. Frantz, G ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...