ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] «quatordeci» dichiarata nel frontespizio delle XII teste e figure va intesa come data d’inizio della serie in cui compaiono tre acqueforti da dipinti di Balestra del 1701 (cfr. Lo Giudice, in La vita..., 2018, pp. 116 s.).
A Rosalba scrisse la prima ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] l'inutile e abolendo il convenzionalismo" (Scarpa, 1925, p. 5). Oltre ai disegni, nella stessa mostra presentò anche alcune acqueforti.
Nel 1925 partecipò alla III Biennale di Roma (cfr. Il Messaggero, 1° luglio 1925) e nel 1927 alla III Esposizione ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] 405; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 20-25; P. Scarpa, L. B.,in Meridiano,Roma 22 ott. 1923; Id., Le acqueforti di L. B., in Il Messaggero, 22 genn. 1924; L. Serra, La musica e le arti figur.,in Emporium, LIX (1924), p. 354 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] dove eseguì alcuni ritratti. Ebbe pure occasione di passare qualche mese, presso un suo fratello, a New Orleans. Le prime acqueforti del D. rimontano al 1857. Verso la stessa epoca dipinge i suoi primi quadri, Alessandro e il Bucefalo, le Giovanette ...
Leggi Tutto
SEGHERS (Segers), Hercules Pietersz
G. I. Hoogewerff
Pittore e incisore, nato intorno al 1589-90 forse a Haarlem, morto ad Amsterdam nel 1640, o poco dopo. Era scolaro di Gillis van Coninxloo ad Amsterdam, [...] Uffizî e una volta proprietà di Rembrandt, e forse anche da lui ritoccato, si conoscono del S. una sessantina di acqueforti geniali, eseguite con tecnica del tutto personale, in parte a colori. Stampava perfino su fazzoletti e altri pezzi di lino ...
Leggi Tutto
STEINLEN, Théophile-Alexandre
Andrée R. Schneider
Disegnatore, incisore e pittore, nato a Losanna il 10 novembre 1859, morto a Parigi il 14 dicembre 1923. Stabilitosi a Parigi verso il 1880, si fece [...] du chien de Brisquet (1900), Crainquebille (1901). Fece inoltre litografie (dopo il 1889) e dopo il 1898 acqueforti, incisioni, acquetinte, monotipi, ecc. Ne riportò qualche centinaio dalla guerra mondiale che lo turbò profondamente. Dipinse anche ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] versante della traduzione a stampa dei modelli pittorici di lui così come della diretta ispirazione dalle sue celebri acqueforti. La collocazione critica del G. tra quel gruppo di incisori bellunesi di professione che diedero un importante contributo ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] Il palazzo dei Cesari, 1902). Tornò ad esporre alla Biennale veneziana anche nel 1903 e nel 1905.
Fu autore di alcune acqueforti per i biglietti d’invito del teatro Argentina. Nel 1904 l’editore Danesi pubblicò in volume il suo trattato L’incisione ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] via Larga. Nello stesso anno il C. partecipò alla Biennale di Venezia, alla quale sarebbe stato ancora presente con pitture, disegni e acqueforti nel '28, nel '32, nel '34, nel '36 e nel '40. Fu premiato con medaglia d'oro nel '27 alla Internazionale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] Venetian drawings of the XVII & XVIII centuries… at Windsor Castle, London 1957, pp. 146, 195; G.M. Pilo, Otto nuove acqueforti ed altre aggiunte grafiche a M. Ricci, in Arte veneta, XV (1961), p. 168; P. Zampetti, V. Carpaccio (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato di mercurio usata dai cappellai per conservare...