Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] bassa con il taglio della rupe, ora chiamata Pisco montano; trasformazioni edilizie vi furono anche nell’età degli Antonini (nuovo acquedotto) e dei Severi. Sede vescovile dal principio del 4° sec., T. soffrì per le invasioni barbariche e per le ...
Leggi Tutto
(o Skoplje) Città capitale della Repubblica della Macedonia del Nord (526.502 ab. nel 2021), posta lungo il corso del Vardar sulla direttrice Belgrado-Salonicco. Quasi del tutto distrutta da un terremoto [...] si proclamò Stato indipendente con capitale Scopje, assumendo nel 2019 la denominazione di Repubblica della Macedonia del Nord.
L’acquedotto, a 55 grandi archi, risale all’epoca di Giustiniano; della tarda antichità è forse anche la roccaforte ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] della regione. La via Flavia, da Trieste a Pola, fu del tutto rettificata, mentre altre strade furono pavimentate e corrette. L'acquedotto istriano (v. questa App., I, p. 19) consta delle tre reti del Risano, del Quieto e dell'Arsa, che non sono ...
Leggi Tutto
(arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] resta della città antica: il monumento più notevole è un arco quadrifronte dedicato a Settimio Severo o a Lucio Vero; si notano anche avanzi di un edificio porticato, di una via colonnata, delle mura, dell’acquedotto di Erode il Grande e di sepolcri. ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] 31 comuni della provincia di Teramo, compreso il capoluogo, con la popolazione complessiva di circa 200.000 abitanti. L'acquedotto è alimentato dalle sorgenti del torrente Ruzzo sul versante adriatico del Gran Sasso d'Italia, ed ha la portata di ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] per la previdenza sociale;
l) l'8 gennaio 1938 è stato iniziato l'acquedotto consorziale "Luigi Razza" con la captazione delle sorgenti di Pescara di Arquata; l'acquedotto, oltre al capoluogo, porterà acqua a 15 comuni della vallata del Tronto;
m ...
Leggi Tutto
La città ha subìto una notevole espansione topografica dopo la guerra, specie in direzione ovest, sud-ovest e sud rispetto all'antico centro, nell'area a nord del Monte S. Antonio, ove sono sorti anche [...] nelle Mainarde e del Biferno, sono state captate o sono in via di essere captate per rifornire, attraverso l'acquedotto degli Aurunci e quello campano, altre regioni. Sensibilmente migliorata è stata in questi ultimi tempi la rete delle strade ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] servizi di navigazione la collegano a Napoli e Pozzuoli. Dal 1957, è rifornita d’acqua dal continente per mezzo di un acquedotto sottomarino.
Il centro principale è Ischia (comune della prov. di Napoli; 8,05 km2 con 18.511 ab. nel 2008), sulla ...
Leggi Tutto
(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] 'Ofanto e del Sabato. È stato affrontato anche il problema del rifornimento idrico, specie con la costruzione dell'acquedotto dell'Alta Irpinia, derivato da quello Pugliese, e dell'Alta valle dell'Ufita. I finanziamenti hanno favorito l'ampliamento ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] .
Della cinta di mura romane riadattate nell’11° sec. rimangono tratti notevoli a N e a E. Monumento insigne è l’acquedotto traianeo, il cui ultimo tratto si svolge su arcate a blocchi di granito sovrapposti senza malta, per una lunghezza di m 818 ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....