• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
344 risultati
Tutti i risultati [1245]
Archeologia [344]
Arti visive [363]
Biografie [217]
Geografia [146]
Storia [137]
Europa [96]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] stimolo per la produzione di armi e di tessuti. Di Tiana non si sa molto, anche se si conosce un notevole acquedotto; eppure la città doveva avere una certa importanza, non solo perché lo testimonia Strabone, ma anche perché qui nacque il filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e dei serbatoi li fa attribuire ad età severiana, o comunque alla prima metà del III secolo. È tuttavia da osservare che acquedotto e serbatoi non sorsero insieme, ma l'uno fu aggiunto e addossato in un secondo momento, sia pure a breve distanza di ... Leggi Tutto

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] da due costruzioni circolari (turris) a N, che certo costituiscono la presa della sorgente e il bacino di raccolta dal quale parte l'acquedotto; nel disegno ha forma di filtro anche la bocca di deflusso nel bacino. Nel suo percorso, lungo km. 1,5, in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana della città. Le arcate sono conosciute come bozdoğan kemeri (o l’acquedotto del falco grigio) e, malgrado restauri di epoca ottomana che ne attestano continuità di uso e un più recente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

THEAGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THEAGENES (Θεαγένης, Theagĕnes) Red. Tiranno greco, di Megara. Si pose a capo dei contadini contro gli aristocratici, e aiutò i poveri con grandi lavori pubblici. Si circondò di una guardia del corpo; [...] sovrastanti e innalzando nel luogo bonificato, detto Rhoun, un'ara ad Achebo, (i, 40, 1) e aveva inoltre costruito un acquedotto che portava ad una fontana splendida per grandezza, per decorazione, per numero di colonne. Scavi fatti nel 1899 a Megara ... Leggi Tutto

Vulci

Enciclopedia on line

Vulci (lat. Volci) Antica città etrusca, a NO di Tarquinia, collegata alla Via Aurelia. Frequentata sin da epoca protovillanoviana, fu fiorente in età villanoviana e, soprattutto, tra il 7° e 5° sec. a.C. Vinta [...] , gallerie, pozzi). All’età romana sono riferibili il Ponte Rotto e il Ponte dell’Abbadia, oltre ai resti di un acquedotto e di alcuni edifici pubblici e privati, fra i quali si segnala una grande domus con mosaici pavimentali. Nei dintorni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ETÀ VILLANOVIANA – VIA AURELIA – ACQUEDOTTO – TARQUINIA – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulci (2)
Mostra Tutti

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] Le rovine, che sorgono su una terrazza circondata da burroni, occupano un'area di circa 8o × 8o m; un acquedotto alimentava diverse cisterne col uadi Qumrān. Il complesso principale constava di una torre a due piani con adiacente un piccolo edificio ... Leggi Tutto

LIBARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBARNA (Libarna, Λιβαρνά) G. Monaco Città romana della Liguria sulla via Postumia a metà percorso tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). Della città, posta sulla riva sinistra della Scrivia, si conservano [...] 1900-05, 1908-13, 1919-21), in occasione di lavori stradali e ferroviarî, misero in luce l'anfiteatro, varî edifici, tracce dell'acquedotto e gran parte della rete stradale. Nuovi scavi sono stati eseguiti nel 1937 al teatro, e negli anni 1950-52 all ... Leggi Tutto

Leptis Magna

Enciclopedia on line

Antica città della Libia (od. Al-Khums, nota anche con il nome di Hòms) fondata dai Fenici all’inizio del 1° millennio a.C. Vi nacque l’imperatore romano Settimio Severo (146), che si prodigò per il suo [...] (203-204), di cui si è ritrovato quasi tutto il fregio ad altorilievo; un edificio termale (con cisterne e acquedotto); un monumentale ninfeo curvilineo; il foro imperiale (o Severiano), con portici e botteghe, un grande tempio e la monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – GIOVE DOLICHENO – ALTORILIEVO – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leptis Magna (3)
Mostra Tutti

ELAIOUSSA SEBASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή) Red. Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ. Identificata con la Vilusha dei [...] E. ebbe una certa importanza come città marinara: ναυάρχις si legge su una moneta di Geta. Della città romana restano importanti rovine: un acquedotto, un teatro, una grande cisterna (20,50 × 12,80, con 10,50 m di altezza), una necropoli e un tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali