GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] Zarqā' e sullo Yarmūk (in compartecipazione con la Siria), mentre sono in corso trattative con l''Irāq per la costruzione di un acquedotto di 650 km che dovrebbe portare 5 m3/sec. di acqua dell'Eufrate.
Il settore minerario (che già oggi vede la G ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] un palazzo e le terme, aggiungendovi un portico che andava dalla porta delle mura al palazzo. Rimise in sesto l'acquedotto che da molto tempo giaceva inutilizzato, riportò l'acqua nella città, che venne poi circondata con altre, nuove mura. Parimenti ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] della città e del porto provvedevano grandiosi apprestamenti idraulici allinentati parte dall'acquedotto campano che raccoglieva le polle della conca di Quarto, parte dell'acquedotto augusteo del Serino, parte dalle piovane: il più importante di essi ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] Nel centro della città sono stati trovati i resti di un edificio monumentale (curia o arco di trionfo), un Foro, un acquedotto di cui si è ricostruito il tracciato fino al fiume, una rete di fognature. Gli scavi e i dati toponomastici hanno attestato ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] di una fortezza, costruendo edifici notevoli ed assicurando l'approvvigionamento dell'acqua portandola da una sorgente vicina con un acquedotto coperto (Procop., l. c.). Procopio è dell'avviso che questa ricostruzione sia avvenuta per devozione ai SS ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] in luce nei pressi dell’anfiteatro. L’approvvigionamento idrico della città era garantito, oltre che dalla sorgente, da un acquedotto (I sec. d.C.) che veniva alimentato dalla sorgente di Eure, presso Uzès, che superava la valle del Gardon ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] le statue, forse un palazzo (Leake) o piuttosto un bouleutèrion (Philadelpheus), vicino a cui sorgono ancora alcuni archi dell'acquedotto, che portava l'acqua dal vicino colle di Michalitzi ai cui piedi è il grande teatro (detto κιλιϕί), struttura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] volta che sfociavano nei fossati all’esterno delle mura e nel Reno. Il principale rifornimento di acqua potabile proveniva da un acquedotto che copriva una distanza di 90 km, dalle montagne Eifel fino alla città. Sono stati scavati i resti di diversi ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] S del Foro, cinque stele a Saturno.
Alcune terme di pianta asimmetrica, dotate di latrine pubbliche coperte, sono alimentate da un acquedotto; fiancheggiano a S la piazza del Foro e la facciata è preceduta da una piattaforma che occupa la piazza.
Un ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] nel XVI sec. dal veneziano O. Belli, ora è completamente scomparso; ancora visibili sono i resti dell'acquedotto. Nella pianura si estendono i sepolcreti.
Particolarmente interessante è il grosso frammento, proveniente dall'agorà, di una statua ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....