Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (῾Ηράκλεια Πόντῳ; ῾Η. Πόντου; ῾Η. ἐν Πόντῳ; ῾Η. ἡ Ποντική; Heraclīa, odierna Ereğli)
A. Di Vita
Colonia di Megaresi e Beoti in Bitinia, sul [...] tutto il Medioevo.
Della città antica restano la cinta muraria, in gran parte rifatta in età tarda, avanzi di un acquedotto e non mancano elementi che sembrano riferibili al culto di Eracle. Numerose le iscrizioni.
Bibl.: Ritter, Erdkunde von Asien ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e di un rifornimento annuale di legna (Ward-Perkins, 1984).A Roma, oltre al restauro eseguito da Adriano I (772-795) all'acquedotto che riforniva uno dei b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il Lib. Pont. (II, pp. 27-28 ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] di S. Felice, come lo furono le fabbriche per religiosi dei due sessi, gli alberghi per pellegrini, l'impianto di un acquedotto, chiostri marmorei, fontane ed infine le due opere che ci restano del periodo più florido del santuario: l'edicola sulla ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] adibito allo sfruttamento di ricche sorgenti sulfuree, le cosiddette Terme Taurine. Traiano dotò il nuovo porto di un acquedotto e stabilì sul posto un distaccamento di marinai delle flotte misenate e ravennate; in località Prato del Turco, a ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] gli uni agli altri da tre corsi sovrapposti di archi che si snodano per un percorso di 830 m di lunghezza. L'acquedotto portava l'acqua dal bacino che viene oggi chiamato di Proserpina (da una lapide romana ivi trovata recante tale nome), anch'esso ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] fuori le mura, i cui limiti non sono stati ancora ben definiti. Nella zona fuori le mura, si possono vedere i resti dell'acquedotto, la prima linea difensiva, la strada di accesso alla città, che entra in questa per una porta volta a E, le rovine di ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] ioniche. Sono state trovate molte basi di statue, altari, iscrizioni onorarie, frontoni con scudo e lance, e fregi. Acquedotto, canali, serbatoio e strade lastricate sono stati messi in luce. Nell'architettura di N. prevalgono elementi ellenistici ...
Leggi Tutto
FORUM CLODII
G. Maetzke
Mansione della via Clodia, a 32 miglia da Roma (It. Ant., 286) la cui posizione è identificabile sull'altura di S. Liberato, a N di Bracciano, in base alle numerose iscrizioni [...] pavimenti a mosaico e a cocciopesto sono stati trovati sulla collina. Poco distante da essa restano tracce di un acquedotto sotterraneo, con il quale potrebbe forse identificarsi quello costruito da Traiano (C. I. L., xi, 3309) e, sulla sovrastante ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] condotta nel 1951, le ricerche riprese dal 1958, si susseguono annualmente in modo sistematico. La città era provvista di un acquedotto, di cui si è messo in luce un lungo tratto sotterraneo, formato da tubature in cotto. Una vasta zona lastricata ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] Foro, in via Donizetti. Recentemente, sotto le mura venete presso la Porta S. Alessandro, si è scavato un tratto dell'acquedotto romano ed una grande conserva d'acqua.
Museo archeologico. - È in alcune sale della Rocca di Bergamo. Costituito nel 1937 ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....