• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] p. 85 segg.). L'acqua piovana che cadeva sopra una larga platea rocciosa e confluiva nel cisternone, per mezzo d'un acquedotto di cui rimangono pochi pilastri, era portata a Cirene, quando non bastavano le sorgenti. Presso quel cisternone è una fitta ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

POSTIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSTIGLIONE, Gaetano Luigi Masella POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] privilegiata alle fasce alte del personale tecnico e amministrativo. La presenza all’interno del Consiglio di amministrazione dell’Acquedotto di personalità come Carlo Petrocchi e l’inserimento, già nei primi anni Venti, di figure come Eliseo Jandolo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PIAZZA SAN SEPOLCRO – GIUSEPPE CARADONNA

ORABONA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORABONA, Edoardo Alfredo Buccaro ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli. Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] . Degni di nota sono gli studi sul proporzionamento dei diametri in funzione della possibile durata di un acquedotto, sul regime di acquedotti a più serbatoi, sul comportamento di condotte semplici di fronte a un moto perturbato conseguente a manovre ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINE EQUESTRE – CEMENTO ARMATO – TERRA DI BARI

Conimbriga

Enciclopedia on line

Conimbriga (lat. Flavia Conimbriga) Antica città della Lusitania. Gli scavi presso la località di Condeixa-a-Velha hanno mostrato che il sito era abitato sin dal Neolitico. Divenuta municipium in età flavia, subì [...] . Rimangono resti di alcuni edifici termali più antichi rispetto a quelli soprastanti di età flavio-traianea e resti di un acquedotto di epoca augustea. In età flavia venne ampliato anche il foro e ingrandito lo spazio monumentale attorno al tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CULTO IMPERIALE – ETÀ FLAVIA – MUNICIPIUM – ACQUEDOTTO – NEOLITICO

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] , fu addetto al servizio dell'arrondissement di Fontenay nella Vandea; vi costruì un notevole ponte di ghisa (acquedotto del Gouffre) con particolari ingegnosi e interessanti. Nel 1835 passava ad Amboise, occupandosi soprattutto di lavori stradali ... Leggi Tutto

Bombrini, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale (Genova 1838 - Isola del Cantone, Genova, 1924); figlio di Carlo, prese parte, volontario, alle campagne del 1860 e 1866; dopo la morte del padre (1882) amministrò per molti anni la società [...] senatore nel 1890. Fondò al principio del secolo e presiedette fino alla morte la società concessionaria per i lavori dell'acquedotto pugliese; fondò poi la società per le ferrovie del Cilento. Nel 1912 con L. Parodi Delfino dette vita al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEFERRO – CILENTO – ANSALDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombrini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Palazzotto, Salvatore

Enciclopedia on line

Imprenditore edile (Palermo 1751 - ivi 1824). Figlio del maestro fabbricatore Baldassare e padre dell'ornitologo Baldassare e dell'architetto Emmanuele, in qualità di capomaestro della Real Casa dei Borbone [...] cantieri edili con la direzione dell'architetto G.V. Marvuglia, come la Real Casina alla Cinese, della quale realizzò l'acquedotto (1799-1800), la residenza a Boccadifalco dell'erede al trono Francesco di Borbone e il Palazzo Reale (1813). Lo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTELLERIA – VENTIMIGLIA – PALAGONIA – PALERMO

servitù

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] esercizio dell’uso del bene da parte del pubblico. Fra le s. non demaniali, ma egualmente d’interesse pubblico, ricordiamo quella di acquedotto (art. 1032 e s., c.c.) e quella di elettrodotto (t.u. 1775/1933, art. 119 e s.). Diritto internazionale S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù (2)
Mostra Tutti

Peschiera

Enciclopedia on line

Sorgente idrica del Lazio (prov. di Rieti), tra le maggiori d’Italia. Sgorga nella Piana di San Vittorino al piede della Costa di Sant’Erasmo (Catena di Monte Velino), su un fronte di quasi 400 m, e ha [...] portate oscillanti tra 16 e 18 m3/s. Le sue acque vanno in parte al Velino, in parte sono captate dall’acquedotto del P., che le porta fino a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SORGENTE IDRICA – ACQUEDOTTO – ITALIA – VELINO – LAZIO

ALCANTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di piccoli fiumi e di varie località in Sicilia, nella Spagna, nel Portogallo e poi anche nel Brasile e nel Cile; è il vocabolo arabo al-qánṭarah, che significa ponte ad arco e probabilmente deriva, [...] attraverso idiomi aramaici, dal greco κέντρον "cuspide". Nello spagnuolo non moderno aveva il significato ordinario di ponte e di acquedotto ad arcate; il diminutivo alcantarilla è pure nome di località spagnuole e portoghesi. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – BRASILE – SICILIA – SPAGNA – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali