Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] ad ulivi, ma anche a vigneti e alberi da frutto. La città è priva di sorgenti; l'acqua è fornita principalmente da un acquedotto derivato dagli stagni di Salomone, e inoltre da cisterne, di cui le maggiori sono tre di fronte alla basilica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] sorge su di un'altura naturale di 60 metri. Al NE. della città sorge una grande caserma, costruita dagli Egiziani. Un acquedotto romano, lungo 11 km., fornisce acqua alla città. Le case di Aleppo, costruite di blocchi di pietra, sono spesso ornate ...
Leggi Tutto
POLICRATE tiranno di Samo
Alberto Gitti
Governò dapprima insieme con i fratelli Pantagnoto e Silosonte; poi, eliminatili, da solo dal 535 al 523. Disarmati gli oppositori, mirò a crearsi una serie di [...] Ibico, Democede di Crotone, il più celebre medico del tempo, costruì grandiose opere, quali il porto militare e l'acquedotto, opera dell'architetto Eupalino. Anch'egli, come altri dei tiranni più celebri, operò una riforma dell'ordinamento gentilizio ...
Leggi Tutto
Antica città verso la punta orientale dell'Argolide, sulla costa di fronte all'isoletta di Idra, su un lungo braccio di terra che si protende nel mare dalle pendici del colle Pron (alto 65 metri), formando [...] entro la cinta e subito fuori di essa, nonché avanzi di una ricca necropoli del periodo classico e di un acquedotto romano sulle pendici orientali del Pron.
Bibl.: Per gli scavi vedi Philadelpheus, in Πρακτικά, 1909, p. 172 segg.; e Frickenhaus ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , una passione iniziata nell'adolescenza, quando, piuttosto che ascoltare lezioni impartite in tedesco, preferiva declamare sui prati dell'acquedotto insieme con il futuro scrittore e patriota G. Revere la Gerusalemme liberata, l'Iliade tradotta da V ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] condotta nel 1951, le ricerche riprese dal 1958, si susseguono annualmente in modo sistematico. La città era provvista di un acquedotto, di cui si è messo in luce un lungo tratto sotterraneo, formato da tubature in cotto. Una vasta zona lastricata ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] Foro, in via Donizetti. Recentemente, sotto le mura venete presso la Porta S. Alessandro, si è scavato un tratto dell'acquedotto romano ed una grande conserva d'acqua.
Museo archeologico. - È in alcune sale della Rocca di Bergamo. Costituito nel 1937 ...
Leggi Tutto
Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994
GRUMENTO (Grumentum)
G. Colonna
Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] hanno fatto porre le strutture parte in età augustea, parte in età tiberiana. Si annoverano anche imponenti ruderi di un acquedotto, di un complesso termale, di un anfiteatro, di monumenti sepolcrali. Si ha notizia epigrafica di un portico eretto nel ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (Γύϑειον, Γύϑιον; Gytheum e Gythium)
Red.
Principale porto della Laconia, citato da numerose fonti (in special modo Liv., xxxiv, 29, 2 e Plin., Nat. hist., [...] , insieme a un'epigrafe che riporta la legge regolante il loro culto. Si aggiungano anche i notevoli resti di un acquedotto. Il materiale rinvenuto nella zona è conservato in un piccolo Antiquarium locale.
A G. si venerava una divinità marina, che ...
Leggi Tutto
Grab
s. m. inv. Acronimo di Grande raccordo anulare delle bici.
• Un micro-Grab che dovrebbe riconnettersi col Grab, due progetti dei quali si parlerà già oggi, durante la prima riunione della cabina [...] Graziano Delrio, e dei Beni artistici e turismo, Dario Franceschini, un anno fa: Ciclovia del Sole, VenTo (Venezia-Torino), Acquedotto Pugliese e Grab (il raccordo anulare in bici di Roma) ora già in fase di progettazione. (L[uca] Liv[erani ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....