• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

PITACCO, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1935)

PITACCO, Giorgio Patriota e uomo politico, nato a Pirano il 25 aprile 1866. Dedicatosi sino dalla prima gioventù, come segretario della Lega nazionale, al movimento irredentista nella Venezia Giulia, [...] a dare alla città un aspetto di grande modernità, risolvendovi questioni dibattute inutilmente per mezzo secolo, come l'acquedotto, la fognatura, il nuovo rione del Re, il nuovo quartiere centrale intorno al sacrario di Oberdan, la sistemazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITACCO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

AURISINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome (assunto dal 29 marzo 1923 in sostituzione di quello di Nabresina) di un piccolo centro della Venezia Giulia, situato a 15 km. a NO. di Trieste, a m. 166 sul livello del mare, presso la strada costiera [...] d'orso delle caverne e perfino di renne. Dalle vicine sorgenti carsiche di Aurisina deriva l'acqua che alimenta Trieste (acquedotto costruito nel 1856, ampliato nel 1902). Il comune (superficie kmq. 10,03) è abitato (1921) da 1863 persone; 1302 sono ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – IUGOSLAVIA – BUDAPEST – AQUILEIA – CALCARE

REICHENBACH im Vogtland

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] fanno parte anche i vicini villaggi di Mylau, Netzschkau e Neumark con una popolazione complessiva di 70 mila ab. Nei dintorni è caratteristica un'alta torre dell'acquedotto, a 464 m. s. m., nella quale è incorporato un rifugio per giovani. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – CHEMNITZ – TURINGIA – FILATURA

POTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POTENZA (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] linee Potenza-Avigliano e Potenza-Bari (linee Calabro-lucane). Dieci centri della provincia - fra i quali Sant'Arcangelo e Corleto Perticara - sono alimentati di acqua dal nuovo acquedotto dell'Agri inaugurato il 7 luglio 1937 (v. matera, App.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORLETO PERTICARA – SANT'ARCANGELO – ARTIGLIERIA – BETLEMME – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] e di un rifornimento annuale di legna (Ward-Perkins, 1984).A Roma, oltre al restauro eseguito da Adriano I (772-795) all'acquedotto che riforniva uno dei b. esistenti presso la basilica di S. Pietro, destinato ai poveri, il Lib. Pont. (II, pp. 27-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] , in Ratiariensia, I, 1980, pp. 81-92; D. Giorgetti, Appunti per il rilevamento archeologico del territorio di Ratiaria: le cave e l'acquedotto di D'rgianiza, ibid., II, 1984, pp. 91-104; J. Atanasova, Α. Ν. Popova, Il muro di cinta di Ratiaria, ibid ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] di S. Felice, come lo furono le fabbriche per religiosi dei due sessi, gli alberghi per pellegrini, l'impianto di un acquedotto, chiostri marmorei, fontane ed infine le due opere che ci restano del periodo più florido del santuario: l'edicola sulla ... Leggi Tutto

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (v. vol. II, p. 831) F. van Wonterghem La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] più lontane, situate nella valle dell'Aterno nei pressi di Molina e nella valle del Sagittario nei pressi di Bugnara. L'acquedotto dell'Aterno corre per 5534 m, ossia per poco più délia metà del percorso, in una galleria scavata nella viva roccia ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] adibito allo sfruttamento di ricche sorgenti sulfuree, le cosiddette Terme Taurine. Traiano dotò il nuovo porto di un acquedotto e stabilì sul posto un distaccamento di marinai delle flotte misenate e ravennate; in località Prato del Turco, a ... Leggi Tutto

ALBA FUCENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBA FUCENTE J. Mertens (v. vol. I, p. 192 e s 1970 p. 24). - La continuazione degli scavi ha consentito di approfondire alcuni problemi relativi alla [...] der römischen Städte in Italien und im Westen, in ZPE, LVII, 1984, pp. 195-206; iid., Documenti epigrafici riguardanti l'acquedotto e il teatro di Alba Fucens. Gli interventi di due magistrati benefattori nel I secolo d.C., ibid., LVIII, 1985,1pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali