REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994; App. I, p. 964; II, ii, p. 678)
Leandro PEDRINI
L'opera di ricostruzione dei danni causati dalla guerra è stata condotta rapidamente a termine nei quartieri residenziali, [...] in alcuni quartieri in seguito alla sistemazione delle strade. L'accrescimento della città ha reso necessario il potenziamento dell'acquedotto e lo studio di un nuovo piano regolatore che è stato impostato in funzione dello sviluppo industriale della ...
Leggi Tutto
SISCIA (Siscia, Σισκία, oggi Sziszek)
Pietro Romanelli
Città della Pannonia superiore, alla confluenza del Colafis con la Sava. Fu in origine centro indigeno col nome di Segesta o Segestica. Espugnata [...] Secunda Pannonica o Aegetensium; vi stanziava anche una coorte di alpini. Vi si sono segnalati i resti di un acquedotto, e memorie varie dell'età romana, particolarmente iscrizioni, e bronzi usciti da officine locali.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III ...
Leggi Tutto
RUDOLPH, Paul Marvin
Architetto, nato a Elkton, Ky., il 23 ottobre 1918, il più illustre rappresentante della nuova generazione di architetti americani usciti dalla scuola di Harvard sotto la guida di [...] (1959) l'edificio per la Blue Cross-Blue-Shield, nel quale le condutture dell'aria condizionata si diramano sulle facciate come dei rampicanti; per New Haven è in costruzione (1960) un garage parcheggio richiamante nelle linee l'acquedotto romano. ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Gallia Belgica, poiché rappresentava il baluardo della frontiera imperiale contro le invasioni delle tribù germaniche.Alimentata da un acquedotto proveniente da Gorze, edificato nel sec. 1° d.C. (lunghezza km 22,172), la cui costruzione sopravvive ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] la chiesa di Saint-Laurent), alcuni sobborghi e una necropoli; il suo approvvigionamento idrico era assicurato da un acquedotto proviente da Mondaye.Alla fine del sec. 3° fu costruita intorno alla città una cinta muraria dal tracciato quadrangolare ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] ventricoli cerebrali (laterali, 3° e 4°) e dalle strutture di collegamento rappresentate dai fori di Monro e dall'acquedotto di Silvio, mentre il secondo è formato dallo spazio subaracnoideo, compreso tra il foglietto viscerale dell'aracnoide e la ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] città di Siena; nel febbraio del 1899 ebbe l’incarico di progettare un nuovo canale di derivazione dell’acqua per l’acquedotto di Udine. Studiò la realizzazione della rete fognaria di Padova e il riordino del sistema fluviale Agno-Guà-Frassine. Nel ...
Leggi Tutto
SELGE (Σελγή)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570).
I suoi confini politici toccavano in antico: [...] 'agorà e dello stadio; appena riconoscibile l'impianto di un tempio. Fuori del perimetro delle mura sono i resti di un acquedotto e alcune tombe a camera
Bibl.: Ch. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1882, p. 174; B. V. Head ...
Leggi Tutto
(fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] e del Muflone. All’età punica appartengono i resti del santuario di el-Hofra, e una necropoli. Rimangono resti delle mura romane e bizantine, di cisterne (alcune ancora in uso nella Qaṣba) e di edifici termali, di un acquedotto, d’un arco trionfale. ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] si divide nelle due branche terminali: temporo-facciale e cervico-facciale. L'intermediario di Wrisberg segue il VII nell'acquedotto del Falloppia dove termina nel ganglio genicolato che è omologo a un ganglio spinale; oltre detto ganglio il facciale ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....