ventricolo
Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.
Ventricoli cerebrali
Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle [...] nella cella media e nel corno temporale di ciascun ventricolo laterale. Nella zona posteriore del v. si apre l’acquedotto di Silvio, un canale che attraversa il mesencefalo e stabilisce una comunicazione tra III e IV ventricolo. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA (Ἀδριανή, Adriane, Hadrianopolis, Adrianopolis
L. Bacchielli
Antico centro della Libia, riconosciuto recentemente nei pressi di Driana, una località costiera che ne fa sopravvivere [...] impianto portuale.
Di H. si sono riconosciute tracce del reticolo stradale e la pianta schematica di alcuni edifici. Un acquedotto di 17 km e alcune cisterne sotterranee provvedevano al rifornimento idrico. Due cave di pietra sono state aperte alla ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] e fornisce attualmente dai 5 ai 7 litri al minuto secondo (mc. 432-604 giornalieri) di acqua.
Manifestatosi l'acquedotto di Asciano, per la limitata portata, insufficiente ai bisogni cittadini, nel 1910 furono iniziati studî, d'accordo con la ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] , rimorchiatori, chiatte, semafori, ecc. Sono state costruite case di tipo moderno per i lavoratori, una centrale elettrica, un acquedotto e un ospedale. Si ha buona produzione di olio di fegato di pesci, di concimi derivati dai rifiuti del pesce ...
Leggi Tutto
IMETTO (‛Υμηττός, ionico ‛Υμησσός, Hymettus; popolarmente Trellós, traduzione dalla deformazione veneziana "Il Matto")
Doro Levi
Catena di montagne che nella sua cima più alta sorpassa di poco i mille [...] erbe aromatiche, che resero ricercato il suo miele; ricco di ruscelli montani, sembra aver alimentato il più antico acquedotto di Atene costruito da Pisistrato. Fino dall'antichità furono sfruttati i cospicui giacimenti di marmo dell'Imetto, del ...
Leggi Tutto
ISTMO
Giulio Chiarugi
. Anatomia. - Nei trattati classici di anatomia è indicata col nome di istmo dell'encefalo quella porzione della massa encefalica che congiunge il cervello, che le rimane al di [...] anteriore, che sta in mezzo a loro; il mesencefalo, e in questo i peduncoli cerebrali, la lamina quadrigemina e l'acquedotto del Silvio, che congiunge il IV ventricolo col III.
Dall'enumerazione delle parti che si comprendono nell'istmo dell'encefalo ...
Leggi Tutto
MORELIA (A. T., 148)
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Città del Messico, capitale dello stato di Michoacán, situata a 1940 m. s. m., sull'orlo estremo meridionale dell'altipiano interno, a 19° 42′ N. e a 101° 10′ [...] , fondata dal vescovo Vasco di Quiroga. La costruzione della sua cattedrale, cominciata nel 1640, fu finita nel 1774, e l'acquedotto, che provvede d'acqua la città, fu costruito nel 1785 dal vescovo Antonio di San Miguel. Il tentativo non riuscito di ...
Leggi Tutto
Fiumicello della Sicilia orientale, che ha le sue sorgenti dalle pendici meridionali del Monte Lauro, a 850 m. s. m., e con uno sviluppo tortuoso di 52 km., scorrendo in parte entro gole profonde (stretta [...] irriguo si fa delle sue acque, le quali un tempo impaludavano il piano oggi bonificato, mentre nel corso superiore servono anche ad azionare alcuni molini e ad alimentare l'antico acquedotto di Galerne, che dall'età greca porta acqua a Siracusa. ...
Leggi Tutto
Imbriani, Matteo Renato
Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo [...] si fece interprete in Parlamento delle esigenze del territorio e presentò con Giovanni Bovio la proposta di legge sull’acquedotto pugliese, da realizzarsi con il concorso dello Stato. Negli anni seguenti, condannò la politica autoritaria, militare e ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] un secolo con le imprese: 1901-2006, Genova [2006], pp. 60 s.; M. Doria, L’acqua e la città. Storia degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secc. XIX-XX), Milano 2008, ad vocem; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....