UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] di due zone del centro della città. Sono state altresì approvate le seguenti opere: sistemazione dell'acquedotto, costruzione della fognatura nella zona esterna occidentale della città; deviazione del canale della Roggia di Udine; costruzione ...
Leggi Tutto
BERENICE (Βερενίκη; Bernik)
J. Reynolds
Città della Cirenaica (odierna Bengasi), fondata intorno al 246 a.C., sostituì Euesperides diventando il centro greco più occidentale della regione.
La città sorgeva [...] uno stato miserevole, nonostante sia documentata l'offerta di alcuni doni votivi nel tempio. La costruzione di un acquedotto che, attraversando l'intera zona, portava acqua in città servendo alcuni edifici situati in una località piuttosto distante ...
Leggi Tutto
Vedi MASADA dell'anno: 1961 - 1995
MASADA (Μάσαδα, Μασάδα; Masada, Massada)
M. Avi-Yonah
Fortezza ebraica situata su una roccia isolata, alta 300 m, presso la sponda O del Mar Morto. M. fu fondata da [...] più alta del pianoro e ai lati della fortezza; esse erano alimentate in parte dall'acqua piovana e in parte da un acquedotto, che, partendo da una delle valli dei dintorni di M., giungeva alla città dopo aver scavalcato un'altra valle per mezzo di ...
Leggi Tutto
NERING, Johann Arnold
Fritz Volbach
Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] i quali citiamo Martin Grünberg (1655-1707).
Le prime opere d'ingegneria in Berlino, la costruzione delle fortificazioni e dell'acquedotto e poi quella della vecchia Porta di Lipsia (Leipziger Tor) gli valsero il favore di Federico III, che nel 1685 ...
Leggi Tutto
Nato a Barcellona il 20 luglio 1805, visse, dalla fanciullezza, sempre a Valenza, dove appartenne al folto numero di quei poeti e letterati valenziani che tanto illustrarono una delle più floride letterature [...] che, presa d'amore per un frate, mette a rischio la vita pur di giungere attraverso la segreta via di un acquedotto alla cella dell'amato: componimento sconveniente per un ecclesiastico, quale era l'A., che infatti più tardi avrebbe voluto non averlo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato libero d'Orange (Unione Sudafricana), a 29° 8′ S. e 26° 3′ E., 1377 m. s. m. È situata a 930 km. NE. dalla Città del Capo, 425 km. S-SO. di Pretoria, sul Bloemspruit, piccolo tributario [...] si aggirano sui 570 mm., con grande prevalenza per i mesi estivi durante i quali cade il 77% delle piogge. Un acquedotto porta a Bloemfontein acqua dalle sorgenti di Mazelspoort. Gli abitanti della città, che erano 5820 nel 1892 (3115 bianchi e 2705 ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo della montuosa Pisidia, di cui giace all'estremità settentrionale presso il piccolo fiume Anthius. Essa fu fondata in sito illustre per il santuario della divinità frigia [...] nel posto oggi occupato dalla città di Yalvāč (nel vilāyet di Qōnia), nella quale sono stati riconosciuti avanzi di un acquedotto, del teatro, delle fortificazioni e di altri edifizî, mentre un gran numero di frammenti architettonici ed epigrafici si ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario, nel dipartimento della Manica, sede di vescovado, con 6250 ab.; situata in amena posizione su una collina, a 92 m. s. m. Notevolissima la cattedrale, che [...] imitazione gotica; e dietro il coro una bella statua della Vergine del sec. XIV. Notevoli ancora i ruderi dell'antico acquedotto (secoli XIII e XVI); il Palazzo di giustizia, bell'esempio di stile classicheggiante; l'Ospizio, con la torre d'una ...
Leggi Tutto
Capitale della Somalia Britannica, posta nel golfo di Aden, 250 km. a sud di questa località, 10°26′ N. e 45°4′ E. È importante scalo, già conosciuto e frequentato da molto tempo per la profondità dei [...] . La città è costituita da due parti ben distinte, una di case in muratura, l'altra, a est di questa, di capanne. Un acquedotto, lungo 12 km., porta a Berbera l'acqua delle sorgenti di Dubar (504 m. s. m.). Di recente è stata costruita una stazione ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di qualche isolato periferico, anche se l'ipotesi di un totale declino è smentita dalla documentata restituzione dell'acquedotto in età teodoriciana. Il sistema urbano sulla riva sinistra, invece, forse più antico in quanto già strutturato in ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....