• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

Chihuahua

Enciclopedia on line

Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] edifici barocchi e neoclassici (S. Francesco, 1717-89; antico collegio dei gesuiti; palazzo del governatore ecc.). L’acquedotto risale al 18° secolo. Zoologia Razza di cani da compagnia originaria dello Stato di C.: hanno piccolissima statura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MODERNA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CITTÀ DEL MESSICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chihuahua (1)
Mostra Tutti

CORATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] dispone per l'appunto di una falda di acque freatiche, la quale, gonfiata nei primi tempi d'esercizio dell'Acquedotto Pugliese dall'afflusso delle acque di rifiuto che venivano assorbite nel sottosuolo permeabile, si sopraelevò nel 1921 e nel 1922 ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PROVINCIA DI BARI – CASTEL DEL MONTE – TORRE CAMPANARIA

SAN DONÀ di Piave

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DONÀ di Piave (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina della bassa pianura veneta, 3 m. sul mare, in provincia di Venezia, erede della posizione di Altino, posta a NE. di Mestre e a SO. di Portogruaro, [...] anche per le sue fiere di cavalli. È inoltre sede del Consorzio delle bonifiche del basso Piave che ha costruito un grandioso acquedotto e ha in corso la redenzione di 400 kmq. di terreno. Il comune, che è quarto per numero d'abitanti nella provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DONÀ di Piave (1)
Mostra Tutti

SINUESSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUESSA Paolino Mingazzini . Città antica, pochi chilometri a N. di Mondragone (provincia di Napoli), ai confini fra il Latium adiectum e la Campania, però ancora in territorio latino. I Romani vi [...] acque minerali (le aquae sinuessanae, ancor oggi in uso). I ruderi sono scarsi e consistono principalmente nei resti di un acquedotto e di qualche casa privata. Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 259 seg.; Guida del Touring ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUESSA (2)
Mostra Tutti

encefalite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalite Infiammazione acuta o cronica dell’encefalo che si caratterizza, dal punto di vista anatomopatologico, per l’infiltrazione cellulare (leucociti, linfociti, plasmacellule), per la reazione [...] a tutto l’encefalo, ma predominano in corrispondenza del corpo striato, del pulvinar e del tuber, in vicinanza dell’acquedotto di Silvio e del IV ventricolo; particolarmente caratteristica è la perdita del pigmento delle cellule del locus niger ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – MALATTIA ESANTEMATICA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MALATTIA INFETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalite (5)
Mostra Tutti

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] prevede inoltre che «le opere sul fondo servente», necessarie «per conservare la servitù» (ad es. la riparazione di un acquedotto nella relativa servitù), siano compiute dal proprietario del fondo dominante, e a sue spese, salvo che giovino anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] XIII 1876-80), ministro dei Lavori pubblici nel 1897 (IV governo Di Rudinì), legò il proprio nome alla realizzazione dell’Acquedotto pugliese. Il 7 marzo 1883, a Napoli, sposò la giovanissima Giulia Monaco dei principi di Arianello (n. 1865), figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] 'esterno il suburbium presentava nuclei d'insediamento attorno a costruzioni di epoca precedente, come il c.d. vasso Galate o l'acquedotto della valle di Villars. I primi cristiani si stabilirono a N, nel sobborgo di Saint-Alyre.C. è menzionata nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035) J. A. Martínez L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] origine da un invaso chiuso mediante una diga caratterizzata da una struttura a gradini provvista di castellum di presa. L'acquedotto compiva un percorso di 18 km attraverso la campagna emeritense (se ne conservano resti importanti) e finiva in un ... Leggi Tutto

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25) G. Spadea Noviero Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] uno schema ad assi ortogonali. Strutture di II-III sec. d.C. sono state identificate già in passato (forse le terme; piloni di acquedotto; recinti funerari) nell'alveo del fiume Centa che solo dalla metà c.a del XIII sec. scorre a O della città, dopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali