• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

ÉVORA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] ferroviaria sulla linea Lisbona-Évora-Estremoz-Villa Viçosa. Monumenti. - I monumenti più cospicui di Evora romana sono l'antico acquedotto detto di Sertorio, lungo 4 km., e soprattutto la cinta murale e il tempio detto di Diana. La prima aveva ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEE – COMPAGNIA DI GESÙ – PENISOLA IBERICA – MUNICIPIO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉVORA (2)
Mostra Tutti

CURUBIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Africa proconsolare, situata sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. Non abbiamo alcun ricordo di essa prima dell'età romana. Nelle lotte fra pompeiani e cesariani, la città fu occupata [...] come sede vescovile: Cipriano vi fu esule nel 257. Nessun resto monumentale è conservato, all'infuori di qualche traccia dell'acquedotto. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, p. 127; Th. Mommsen, in Hermes, XXX, p. 456 segg.; Atlas arch. Tunisie, f. 30 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – PENISOLA DEL CAPO – TH. MOMMSEN – ETÀ ROMANA – CAPO BON

BOË, François de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato circa il 1614 in Hanau; morto il 14 settembre 1672 ad Amsterdam. Laureatosi a Basilea, esercitò la medicina a Hanau, Parigi, Leida, dove fu alcun tempo lettore in quell'università, e finalmente [...] che si svolgono nell'organismo sono analoghi ai processi chimici della fermentazione e dell'effervescenza. Per questo il B. può considerarsi il fondatore della iatrochimica; in anatomia ha dato il nome all'acquedotto e alla fossa di Silvio. ... Leggi Tutto
TAGS: IATROCHIMICA – FISIOLOGIA – AMSTERDAM – BASILEA – PARIGI

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Roma del II secolo d.C., in QuadIstStorArch, 34-38 (1961), pp. 49-66. P.L. Tucci, Tra il Quirinale e l’Acquedotto Vergine: sulla pianta marmorea severiana, frammenti 538 a-o, in AnalRom, 23 (1996), pp. 21- 31. - monumenti del culto imperiale: E. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Geopolitica dell'acqua: nuovi conflitti tra dighe e confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Eugenia Ferragina Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] ’acqua fossile a fini agricoli, cui ha fatto seguito l’inaugurazione da parte della Giordania nel 2013 dell’acquedotto Disi-Amman. L’acquedotto, che ha una lunghezza di 250 chilometri, trasferisce ogni anno 100 milioni di metri cubi di acqua captata ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CARBONATO DI POTASSIO

Acque. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2014)

Federico Caporale Abstract La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo. La presente [...] decine di comuni. Nella pratica, il percorso di riforma è stato più lento e segnato da alterne fortune. Per il servizio di acquedotto (ma i numeri sono simili anche per fognatura e depurazione) si è passati dai 7826 gestori del 1999, anno in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

idrocefalo

Enciclopedia on line

Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, [...] da neoplasie intraventricolari, per compressione dei forami interventricolari o per ostruzione del terzo ventricolo e dell’acquedotto di Silvio (stenosi congenite, tumori dell’epifisi e del mesencefalo) da parte di tumori sottotentoriali nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI COROIDEI – CONVULSIONI – MENINGITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrocefalo (2)
Mostra Tutti

KALGOORLIE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALGOORLIE (A. T., 166-167) Riccardo Riccardi Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta nei primi anni del sec. XX in seguito alla scoperta, avvenuta nel 1893, di ricchissimi giacimenti auriferi, [...] trova in pieno deserto (vi cadono annualmente poco più di 300 mm. di piogge). L'acqua vi è stata portata mediante un acquedotto proveniente dalla Darling Range, a N. di Perth, e lungo 520 km.; da Kalgoorlie essa viene poi distribuita in tutta la zona ... Leggi Tutto

COOLGARDIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta in regione desertica (425 m. s. m.) a partire dal 1892, dopo che Bayley e Ford vi ebbero scoperto dei depositi d'oro alluvionale. Attirati dalla possibilità [...] . L'aridità del luogo (media temperatura annua 18°5′; precipitazioni 321 mm.) ha resa necessaria la costruzione d'un grandioso acquedotto che porta l'acqua da Fremantle (presso Perth), distante 528 km. Gli abitanti da 4246 nel 1901 sono diminuiti a ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – KALGOORLIE – FREMANTLE – PERTH

PAGANELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Domenico Davide Righini PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] viaggio, si fermò per più di un anno a Loreto dove, in qualità di architetto della S. Casa, si occupò dell’acquedotto in costruzione per il territorio lauretano (Valgimigli, 1877, pp. 236 s.; il suo nome non compare però nell’elenco degli architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO MASCHERINO – GIACOMO BONCOMPAGNI – GIROLAMO BERNERIO – SCIPIONE BORGHESE – DOMENICO RIVAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali