• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

ventricoli cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

ventricoli cerebrali Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli [...] da un ponte di sostanza grigia (commessura grigia). Nella zona posteriore del III ventricolo si apre l’acquedotto cerebrale, o acquedotto di Silvio, un canale che attraversa il mesencefalo e stabilisce una comunicazione tra III e IV ventricolo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO SPINALE – NERVI CRANICI – ROMBENCEFALO

vescicola encefalica

Dizionario di Medicina (2010)

vescicola encefalica Espansione cava che si forma nel corso dello sviluppo embrionale del sistema nervoso. La parte anteriore del tubo neurale dà origine all’encefalo formando, con rigonfiamenti e strozzature, [...] emisferi). Le cavità formano i ventricoli: primo e secondo all’interno dei due emisferi telencefalici; terzo nel diencefalo; acquedotto di Silvio, nel mesencefalo; quarto ventricolo nel metencefalo e mielencefalo. All’interno delle v. e. scorre il ... Leggi Tutto

Trevi nel Lazio

Enciclopedia on line

Trevi nel Lazio Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone (54,5 km2 con 1781 ab. nel 2008, detti Trebani). Il centro è situato a 821 m s.l.m. su un dosso sulla destra dell’alto Aniene. Il comune comprende parte [...] regione (Latium) con il nome di Treba Augusta, e iscritto forse alla tribù Aniense. Della città sono visibili tratti delle mura in opera quadrata (3°-2° sec. a.C.) e terrazzamenti in opera poligonale. Da T. partiva l’acquedotto dell’Acqua Marcia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: OPERA POLIGONALE – OPERA QUADRATA – ACQUA MARCIA – ACQUEDOTTO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevi nel Lazio (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù Gabriella Ferri Piccaluga Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] 5 giugno dello stesso anno si trova il pagamento di una statua di marmo per un acquedotto (p. 168), non identificato. Nell'aprile-luglio 1633 gli viene pagato un altro acquedotto (p. 171) e nel dicembre gli viene dato un acconto per una "statua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iaso

Enciclopedia on line

Iaso (gr. ᾿Ιασός o ᾿Ιασσός) Antica città greca sulle coste della Caria, in Asia Minore. Resti di epoca neolitica e dell’età del Bronzo attestano la sua importanza in epoca preistorica, mentre una necropoli [...] città bassa, dove sono i resti di abitazioni, edifici, teatro e santuari. Vanno pure menzionate le imponenti strutture di un acquedotto romano a fitte arcate. Sull’acropoli, dominata da un castello medievale, si trovano anche i resti di due chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ASIA MINORE – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – NEOLITICA

ACQUE PUBBLICHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] spettano allo stato, alle provincie ed ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti. Ma poiché, come si è avvertito, gli acquedotti fanno parte del demanio pubblico solo se sono in proprietà di un ente pubblico, ne deriva che l'indagine circa la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – VALLE D'AOSTA

CIENFUEGOS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto dell'isola di Cuba, provincia di S. Clara. È situata su una penisola, nella bellissima e vasta Baia di Jagua (costa meridionale di Cuba), e ripete la caratteristica forma di altre insenature [...] . nel 1927, presenta vie regolari e piazze spaziose; possiede begli edifici (tra cui la cattedrale) ed è provvista di un acquedotto; ha un teatro, associazioni benefiche e ospedali, e inoltre varî istituti d'istruzione. Sorge al centro di un'amena e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ISOLA DEI PINI – STATI UNITI – ACQUEDOTTO – ZUCCHERO

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101) G. Bermond Montanari Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì). Gli [...] il caput aquae in località Doccia, alla «Fontana del Diavolo», dove nel 1881 è stato rinvenuto un cunicolo attribuito all'acquedotto, di cui restano visibili, in momenti di secca del Bidente-Ronco all'altezza del Ponte di Cella (Coccolia, Ravenna ... Leggi Tutto

BACCARO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARO, Carlo Silvana Raffo Pani Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] tra il porto esterno e il porto interno di Brindisi; nello stesso periodo fu incaricato del progetto di un nuovo acquedotto per la reggia di Caserta, e in questa occasione fu nominato architetto del "Tribunale di fortificazione, acqua e mattonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salamun, Tomaz

Enciclopedia on line

Šalamun, Tomaž. – Poeta sloveno (Zagabria 1941 - Lubiana 2014). Proveniente da una famiglia slovena emigrata dalla Venezia Giulia per sfuggire alle persecuzioni fasciste, ha fatto ritorno in patria nel [...] newyorchese e della letteratura latinoamericana; tra le raccolte pubblicate in lingua italiana vanno citate Fuoco verde, fiore verde (2000), Acquedotto. Poesie scelte (2001), Il ragazzo e il cervo (2002) e Quattro domande alla malinconia (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – LINGUA ITALIANA – ZAGABRIA – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamun, Tomaz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali