• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

SEGOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEGOVIA (Segovia) A. García y Bellido Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] Dei momenti più importanti della sua storia, non sappiamo niente. Gli antichi resti romani si riducono solo al gigantesco acquedotto (v.) che attraversa la città attuale, situata presso quella antica. È uno dei monumenti più grandiosi, nel suo genere ... Leggi Tutto

Bracciano, Lago di

Enciclopedia on line

Bracciano, Lago di Lago (il lacus Sabatinus degli antichi), in provincia di Roma. A 164 m s.l.m., occupa un insieme di cavità crateriche degli antichi vulcani Sabatini. Di forma regolarmente circolare (interrotta a NE [...] ; il deflusso delle acque è oggi regolato da una diga che immette nell’acquedotto Paolo; quando il livello sale a più di 70 cm dalla soglia di presa dell’acquedotto, l’acqua si riversa nel torrente Arrone, che sbocca nel Tirreno presso Fregene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FREGENE – S.L.M

CARRARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] ultimi anni: la casa della G.I.L. e il palazzo delle Poste, soprattutto, opera di G. Boni. Il nuovo acquedotto che convoglia le acque della sorgente Ratto nel Canale di Miseglia, garantisce alla città un rifornimento idrico doppio del fabbisogno. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VARESE (XXXIV, p. 993) Il centro della città è stato notevolmente migliorato dall'esecuzione delle nuove opere previste dal piano regolatore, tuttora in corso di esecuzione: sono state aperte nuove piazze, [...] della birra, della carrozzeria, delle campane e, soprattutto, quella aeronautica (stabilimenti Macchi). La città è dotata di un acquedotto con una riserva idrica sufficiente per una popolazione di 100.000 abitanti. La prefettura e l'amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LAGO MAGGIORE – GIUSEPPE II – LOMBARDIA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

FROSINONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FROSINONE (XVI, p. 115) La città si sta ampliando in direzione dello scalo ferroviario lungo la nuova strada intitolata al Principe di Piemonte - che si stacca dal Corso Vittorio Emanuele - e lungo la [...] , il palazzo provinciale di igiene e profilassi. La provincia si è notevolmente avvantaggiata dalla costruzione dell'acquedotto consorziale del Simbrivio alimentato dalle sorgenti del Simbrivio, affluente dell'Aniene, in territorio di Vallepietra. L ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – PRINCIPE DI PIEMONTE – VALLEPIETRA – ACQUEDOTTO – SGURGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

ČEREMCHOVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

EREMCHOVO Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa) da cui dista 120 km, sulla ferrovia transiberiana. Sorge a breve distanza dal fiume Angara a cui è unita da [...] il lago Bajkal. Il suo rapido sviluppo (56.000 ab. nel 1939,123.000 nel 1959) è iniziato dopo la costruzione dell'acquedotto del fiume Angara che ha permesso l'insediamento di una popolazione di minatori in una zona malsana e priva di acqua potabile ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – LAGO BAJKAL – CARBONIFERO – SIBERIA – IRKUTSK

GAMBINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBINI, Silvio Giuseppe Bonaccorso Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] a Busto Arsizio, dal 1899 il G. iniziò a collaborare come disegnatore per l'Ufficio tecnico comunale, dove contribuì alla progettazione dell'acquedotto e del macello civico di via Pepe. A partire dal 1900 entrò a far parte dell'Ufficio per il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – CESANO MADERNO – BUSTO ARSIZIO – FAGNANO OLONA

corda

Dizionario di Medicina (2010)

corda Denominazione di strutture anatomiche varie, che hanno consistenza dura e tesa, sia fisiologicamente che in alcune situazioni patologiche. C. vocali: le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono [...] papillari del cuore. C. del timpano: ramo del nervo facciale dal quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio. C. legamentosa di Weitbrecht: benderella fibrosa tesa tra radio e ulna un po’ al di sopra del legamento ... Leggi Tutto

DARCY, Henry-Philibert-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, ispettore generale di Ponti e Strade, nato a Digione il 10 giugno 1803, morto a Parigi il 3 gennaio 1858. Si laureò in ingegneria nel 1826 e fu nominato ingegnere a Lons-le-Saulnier; l'anno [...] côte-d'Or sono i ponti sulla Saône a Seurre e a Saint-Jean-de-Lerne, e, particolarmente notevole, l'acquedotto d'acqua potabile per Digione, derivato dalle sorgenti del Rezoir. Alla costruzione della condotta e alla distribuzione urbana egli attese ... Leggi Tutto
TAGS: CÔTE-D'OR – DIGIONE – BOURGES – LONDRA

VALDERICE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALDERICE Domenico RUOCCO Comune della provincia di Trapani, formato nel 1955 con le frazioni di Paparella, S. Marco, Bonagia, staccate dal comune di Erice; denominato Paparella San Marco all'atto della [...] ab., di cui 3670 nel capoluogo Valderice che sorge a 240 m.s.m. Da alcune sorgenti poste nel suo territorio viene alimentato l'acquedotto di Trapani. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Dattilo-Napola (a 7 km) sulla linea Palermo-Trapani. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDERICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali