• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [558]
Geografia [46]
Archeologia [201]
Arti visive [190]
Biografie [75]
Storia [58]
Europa [54]
Architettura e urbanistica [33]
Italia [27]
Religioni [18]
Diritto [17]

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] , i Sudeti e i Carpazî, dall'altro. Al tempo romano questa funzione di controllo delle comunicazioni era svolta, a oriente Döbling e altri molti. Vienna è oggi alimentata da un acquedotto di 200 km. che porta acqua abbondante e freschissima dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] stoai, propylon, odeion), per lo più di periodo ellenistico e romano. In Elide le ricerche più numerose si sono svolte a Olimpia, antica, della quale si sta esplorando attentamente anche l'acquedotto di Eupalino. A Chio, oltre allo studio del centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la dissalazione dell'acqua marina ed è stato costruito il grande acquedotto (108 km) che convoglia le acque dello Yarqon nell'estremo , New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969. Archeologia. - Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] della Scarpa, S. Chiara, S. Filippo, mura urbiche, acquedotto (1964-66). Campo di Giove: casa Quaranta. Pacentro: castello Parco del Vera, ivi 1985; G. L. Rolli, B. Romano, Progetto Gran Sasso, metodologia per la pianificazione della tutela e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a anfiteatro nell'attuale Campo marzio, mentre i resti dell'acquedotto fatto costruire da Traiano si notano lungo la via che , continuamente accresciute, ricchissimo di materiale archeologico greco-romano, e il museo comunale di storia naturale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOLISE (XXIII, p. 580) Ricciarda Simoncelli Franca Parise Badoni Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] le parodi presenta caratteri di transizione al tipo di teatro romano. Teatro e tempio b costituiscono gli elementi di un unico Libera. Una replica dell'editto augusteo relativo all'acquedotto che collegava Venafro al Volturno è stata rinvenuta, da ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – ESODO DALLE CAMPAGNE – MONTI DELLA META – OPERA POLIGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVENNA (XXVIII, p. 868) Santi Muratori Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] vista igienico Ravenna è in continuo rinnovamento. Alla costruzione dell'acquedotto, che dal 1932 provvede di acqua potabile la città e ; C. Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avorii romano-orientali, Roma 1935-36 (in corso di pubbl.). Per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – PROVINCIA DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – ARTE BIZANTINA – GALLA PLACIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

TERAMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERAMO (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] popolazione complessiva di circa 200.000 abitanti. L'acquedotto è alimentato dalle sorgenti del torrente Ruzzo sul versante sinistro, è stata accertata l'esistenza di un anfiteatro romano. Le ricerche, eseguite dalla Sovrintendenza alle antichità di ... Leggi Tutto
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – GRAN SASSO D'ITALIA – MONTORIO AL VOMANO – ANFITEATRO ROMANO – VINCENZO CERULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

Atene

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Giorgio Tartaro Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] forma trapezoidale, destinato ad accogliere le opere del periodo romano; un terzo livello, totalmente in vetro e con di drenaggio lungo il fiume, un'estesa sezione del cosiddetto acquedotto di Pisistrato e una serie di necropoli lungo i lati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLIMPIADI DEL 2004 – UNIONE EUROPEA – BRITISH MUSEUM – AGGLOMERAZIONE – ETÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] 'antica chiesa gotica di S. Domenico, secondo i quali la grandiosa architettura anziché a Luigi Vanvitelli è da assegnarsi al romano Filippo Barigioni (1690-1753). Tra i più bei palazzi di Urbino meritano di essere menzionati: il Passionei, opera di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
servitù
servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziaménto
stanziamento stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali