• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
558 risultati
Tutti i risultati [558]
Archeologia [201]
Arti visive [190]
Biografie [75]
Storia [58]
Europa [54]
Geografia [46]
Architettura e urbanistica [33]
Italia [27]
Religioni [18]
Diritto [17]

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] Notevoli sono le mura ciclopiche, l'acquedotto sannita-romano, scavato in roccia per oltre un , in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., I, coll. 684-85; Th. Mommsen, Gesch. d. röm. Münzerwesens, Berlino 1860, pp. 117, 316; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] a termine anche i lavori di scavo e di assestamento del teatro romano, i quali hanno fatto identificare gli elementi essenziali dell'edificio. Sono stati costruiti acquedotti per l'acqua potabile e le fognature; il palazzo della Provincia, il ... Leggi Tutto
TAGS: PRÉ-SAINTDIDIER – CERESOLE REALE – VALLE D'AOSTA – CASTELLAMONTE – ANTRACITE

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LECCE (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, [...] corso di sistemazione e di ampliamento e inquadrerà l'Anfiteatro romano, il più notevole monumento cittadino. I rioni più vecchi di conglomerati argillosi; frequenti i giacimenti di bauxite. L'acquedotto pugliese ha esteso già la sua rete a tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CESAREA TERME – ANFITEATRO ROMANO – RISORGIMENTO – CONGLOMERATI – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

CESAREA di Mauretania

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] occasione della grande rivolta maura, fu rioccupata poco dopo dal generale romano Teodosio. In età bizantina fu capitale della Mauretania secunda. Nella musaici, di luoghi per pubblici spettacoli, dell'acquedotto. Non lontano da Cesarea si leva il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – FILELLENISMO – CARTAGINESI – CHERCHELL – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Mauretania (1)
Mostra Tutti

CORIGLIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] Jerace si trova nella chiesa della Schiavonea. La parte bassa della città è sormontata da un imponente acquedotto ad arcate sovrapposte di aspetto romano, che la tradizione fa risalire a S. Francesco di Paola quando dovette rifornire d'acqua il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO JERACE – IGNAZIO PERRICCI – ROSSANO CALABRO – LIQUIRIZIA

ALMUÑÉCAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Città spagnola dell'Andalusia orientale, a sud di Granada e della Sierra Nevada, che sorge sul sito che fu della colonia fenicia SKS, divenuta poi municipio romano (Sexi Firmum Iulium) e come tale rientrante [...] finalizzata all'attività delle fattorie di salazione e conservazione del pesce localizzate nell'area de El Majuelo. Un imponente acquedotto, riconosciuto in un tracciato di oltre 7 km, serviva la città con un deposito terminale e numerosi archi di ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – INCINERAZIONE – SIERRA NEVADA – BRONZO ANTICO – ANDALUSIA

ABRANTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Portogallo (prov. di Estremadura), con circa 5000 abitanti. Edificata su una collina della riva destra del Tago, del quale domina la vallata, essa ha molta importanza strategica. La sua fondazione [...] a. C. Al tempo dei Romani fu chiamata Aurantes, probabilmente per le sabbie aurifere del Tago; e del tempo romano sono i resti di un acquedotto e gli avanzi di mosaici scavati nei dintorni. Gli Arabi se ne impossessarono nel 1116, ma nel 1148 Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI PORTOGALLO – ESTREMADURA – PORTOGALLO – ALFONSO V – TAGO

PIO V, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO V, papa, santo Simona Feci PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri. Nel [...] A livello urbanistico il papa provvide a far ripristinare l’acquedotto dell’Acqua Vergine e altre fonti di approvvigionamento idrico. ed edizione dei testi liturgici: nel 1566 il Catechismo romano, approntato nel 1565 da una commissione presieduta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, papa, santo (5)
Mostra Tutti

GREGORIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IV, papa Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] nomina; trovato lì, venne portato a forza dal clero e dal popolo romano al Laterano. Avvenuta l'elezione, G. IV dovette attendere circa sei in altari separati (ibid.). G. IV restaurò poi l'acquedotto Sabatino che, da una parte, portava l'acqua al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV, papa (3)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] fece da pedagogo al figlio. Il tiranno fece costruire il grande acquedotto, opera di Eupalinos, il molo e ripari per le navi nel componente orientale e autoctona coincide con l'avvento dell'Impero romano in Commagene. A N.D., alla fine del regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
servitù
servitu servitù (ant. servitute e servitude) s. f. [dal lat. servĭtus -utis «schiavitù», der. di servus: v. servo]. – 1. a. Condizione di servo, cioè di schiavo (sinon. quindi, di tono più elevato, di schiavitù): ridurre, essere ridotti in...
stanziaménto
stanziamento stanziaménto s. m. [der. di stanziare]. – 1. ant. L’atto, il fatto di stanziare nel senso di stabilire, quindi decisione, deliberazione, ordine. 2. Il fatto di prendere dimora stabile in un luogo: lo s. di popolazioni barbariche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali