PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] si stende serrata, in forma quasi rettangolare, da Porta Nuova a Porta Felice, sul mare, e da Porta Maqueda a Porta S. Antonino, stesso tempo, e precisamente nel 1896, fu compiuto l'acquedotto di Scillato, che diede ottima acqua potabile a tutta ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vecchi campanili innalza la sua gagliarda mole la torre dell'acquedotto, col quale è stato assolto il voto millenario della l'inganno, cioè dopo aver attirato sulle navi l'arcivescovo Felice e i capi della nobiltà ravennate. Poco dopo l'esarca ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] intrecciate. Alla costruzione collaborarono i crociati. La felice concezione di questo monumento, la sua struttura elegante Ma l'opera principale di questo re fu l'apertura d'un acquedotto di circa 550 m. in piena roccia per trasportare le acque del ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] dello stesso nome. Più a oriente si trovano i due acquedotti detti del Ninfeo e del Paradiso, i quali, partendo rispettivamente una volta illustre il nome della metropoli siciliana. Questo felice stato di cose fu troncato dalla morte di Gerone ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] bacini sciistici (Altopiano delle Rocche, Altipiani Maggiori, Campo Felice, Passo Lanciano). Da segnalare, per la nautica da della Scarpa, S. Chiara, S. Filippo, mura urbiche, acquedotto (1964-66). Campo di Giove: casa Quaranta. Pacentro: castello ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] una sorgente scoperta, prima che vi fosse immesso l'acquedotto dell'Enneakrunos, al tempo pisistrateo; ma la sua ubicazione di questo tipo ricordiamo a Roma la mostra dell'acqua Felice sull'odierna Via XX Settembre, il cosiddetto Fontanone dell'acqua ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] della laguna, che ha costituito il terreno di un felice connubio tra conservazione e innovazione lungo tutta l'età , le prime non più in atto da quando è stato costruito l'acquedotto industriale, le seconde da vietare in modo più esteso a tutta la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] opere d'arte di particolare interesse sono i monumenti sepolcrali di Gerolamo e Felice dell'Uva (1579-1584); due tavole, una del sec. XIV essi consistono in terme munite d'un criptoportico, in un acquedotto e in un teatro. Il tempio d'una divinità di ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] annettesse Ostia al nuovo porto.
A Caligola si debbono l'acquedotto e le grandi tubature plumbee che portarono a tutta la modo Ostia s'illustra non solo per il dialogo di Minucio Felice l'Ottavio sulla religione di Cristo, che s'immagina avvenuto ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] lat. Betis) deve lo sviluppo ben presto assunto alla sua felice posizione sul fiume, in un punto dove è tuttavia risentita di Cordova e la Porta di Macarena, e gli avanzi dell'acquedotto del Caño de Carmona, che portava in città le acque da Alcalá ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
apparente
apparènte agg. [part. pres. di apparire]. – 1. a. Che appare chiaro, visibile, manifesto: non c’è tra i due fatti alcun nesso apparente. b. letter. Appariscente, di bella presenza. 2. Che pare ma non è (contrapp. a reale): la sua...