OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] palestra delle Terme di Nettuno, in cui è da riconoscere il réservoir dell'acquedottodi Caligola che consentì ; solo in parte supplisce il vol. di O. Testaguzza, Portus, Roma 1970; v. anche id., Il porto diTraiano a Fiumicino, in Riv. Ing. Archit ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Foro, come di altre costruzioni diTraiano, fu Apollodoros di Damasco. Altra opera razionale e grandiosa furono le Terme sul monte Oppio. Tra le ricostruzioni va ricordata la casa delle Vestali. A Traiano è dovuto anche un nuovo acquedotto.
Il ritmo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ad una o più fontane. Certo è che tutto un sistema diacquedotti, che attingevano l'acqua da più sorgenti nella valle dell'Ilisso teatro di Dioniso può essere attribuito con sicurezza a Nerone. Al principato diTraiano sono datati la Biblioteca di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di cisterne che venivano alimentate dall'acquedottodi Sidi Mabrouk. Un altro acquedotto captava l'acqua della sorgente di Ras Lassus, Visite à Timgad, Alger 1969; P. Romanelli, L'arco diTraiano a Timgad. Una ipotesi, in P. Ducrey et al., Mélanges d ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] realmente perpendicolare al decumano (nel punto in cui termina l'acquedotto proveniente da sud-est) è il ninfeo, che è fra i tre più importanti (quello diTraiano a Thamugadi, quello di Antonino Pio a Sufetula, quello di Settimio Severo a Lambesi) ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] statua equestre nell'incrocio richiamava quella diTraiano che si ammirava nel centro del Foro di Roma. Nel mezzo del Forum collegando la zona del Forum Bovis alla Porta di s. Romano. L'acquedottodi Valente era attraversato almeno da due strade, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a Pompei nella Casa di Cesio Blando. Arcate diacquedotto sono in una fascia di m. nella villa di Albano Laziale e in i rettangoli e i quadrati nel vano D dei Mercati diTraiano; croce di scalei nel vano G; croce greca accompagnata da quattro squadre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] 40775. A sua volta il prefetto Paulinus riceve l’onore di una statua dorata nel foro diTraiano (CIL VI 1683, cfr. p. 4733), decretatagli su riguardato, tra il 312 e il 324, l’acquedotto Vergine (formam aquae Virginis vetustate conlapsam a fontibus ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] che convogliava l'acqua di scarico al mare e, fuori delle mura, l'acquedotto a basse arcate. Prima Rivolta contro Roma) e di nuovo al tempo diTraiano (monete). Di periodo bizantino sono invece una corte con pavimento in lastre di pietra (IV sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] in età traianea, da un colossale ninfeo, eretto in onore del padre diTraiano, che era stato proconsole d'Asia nel 79-80 d. C., come mostra d'acqua degli acquedotti milesii, che convergevano nei pressi.
Attorno alla vasca maggiore, che è preceduta ...
Leggi Tutto