FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] delle statue di S. Pietro e di S. Paolo sulle colonne trionfali diTraiano e di Marco Aurelio quasi a simbolo di una e riprese gli antichi acquedotti recanti l'acqua a Roma dal lago di Bracciano costituendo così l'acquedotto Paolo, e in ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] stazione militare romana, di cui peraltro si perde traccia, ai tempi di Domiziano e diTraiano. Sotto Adriano e un bell'acquedotto e parecchi sepolcri dipinti, alcuni di martiri. Con Roma Chersoneso bizantina è congiunta dalla leggenda di papa ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] il nome; ma questo pare anteriore al porto; c'era un lungo acquedotto perportar l'acqua, e nelle vicinanze terme (Aquae Tauri).
Il porto diTraiano resistette, a differenza di quelli che l'avevano preceduto (su tutti, Pirgi), pur nelle coudizioni ...
Leggi Tutto
In architettura per bugnato o bugnatura s'intende l'insieme di quei risalti (bugne) lasciati ad arte nelle pietre della cortina esterna di un edificio, ad accentuare la disposizione dei conci, manifestando [...] limitava il Fòro diTraiano.
Se il genere rustico adoperato nei portici della Curia Hostilii in Roma, alle pendici del monte Celio verso il Palatino, può suggerire l'impressione d'incompiutezza, certamente il bugnato nell'acquedottodi Claudio, della ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] mura ciclopiche, l'acquedotto sannita-romano, scavato in roccia per oltre un chilometro e a ventotto metri di profondità e i rilevata da un catalogo episcopale. Riprese importanza ai tempi diTraiano e degli Antonini. Durante il Medioevo fu soggetta a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nella roccia che potrebbero essere quanto resta di antichi acquedotti. L'agorà doveva essere situata vicino conquistata dai Parti; occupata per un breve periodo in occasione della spedizione diTraiano, la città fu quindi presa nel 165 d.C. da Lucio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] piazza adiacente all'agorà meridionale, spiccano quella del Ninfeo diTraiano e della porta dell'agorà stessa. Il ninfeo celebra l'ingresso dell'acqua in città: acqua convogliata da un acquedotto che è il più importante dell'Anatolia romana, insieme ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (IV sec. d.C.), ora nel Palazzo dei Conservatori a Roma. Non mancano rappresentazioni di simili strumenti su monumenti di altro tipo, come sull'arco diTraiano a Benevento. Secondo le fonti antiche (Vitr., X, 9, 1), inoltre, esisteva uno strumento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dati sulla funzione e le fasi costruttive delle “biblioteche” del Foro diTraiano, in MEFRA, 114 (2002), pp. 655-92.
J. ), pp. 49-66.
P.L. Tucci, Tra il Quirinale e l’Acquedotto Vergine: sulla pianta marmorea severiana, frammenti 538 a-o, in AnalRom, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ripristino del tempio di Venere e Roma, alla sistemazione del parco diTraiano alla demolizione della spina di S. Pietro, di Roma (E42), alla prosecuzione dell'isolamento dell'Augusteo e del Campidoglio, all'inizio della costruzione dell'acquedotto ...
Leggi Tutto