CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] circa 7 km a NE, di un grande complesso adibito allo sfruttamento di ricche sorgenti sulfuree, le cosiddette Terme Taurine. Traiano dotò il nuovo porto di un acquedotto e stabilì sul posto un distaccamento di marinai delle flotte misenate e ravennate ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] città fu probabilmente il luogo di concentramento dell'armata diTraiano durante la spedizione dell'anno di una fortezza, costruendo edifici notevoli ed assicurando l'approvvigionamento dell'acqua portandola da una sorgente vicina con un acquedotto ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] da mura di pietra immediatamente dopo la sua fondazione, all'epoca diTraiano: di questo sistema di difesa è una peculiarità solo di questa città.
È ben conservato l'acquedotto, che ha inizio dall'odierno villaggio di Orjakhovica (20 km a S di O.); la ...
Leggi Tutto
CARLISLE (Luguvalium)
J. J. Wilkes
Insediamento situato in Cumbria, non lontano dal Vallo di Adriano e dall'attuale confine tra l'Inghilterra e la Scozia, che occupava una penisola formata dalla confluenza [...] sia stata di stanza a C. per un certo periodo, durante il principato diTraiano. Una presenza di strade, probabilmente romane, non sono sufficientemente estesi per fornire un quadro dell'impianto viario, ma la città aveva evidentemente un acquedotto ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA (vol. IV, p. 251)
R. Corzo Sancez
La recente ricerca sulla città ha tenuto come base lo studio monografico (García y Bellido, 1960) che ha stabilito l'esistenza [...] piedi, presso le cisterne di un nuovo acquedotto la cui lunghezza totale è di 35 km.
L'impianto di una statua colossale, probabilmente diTraiano.
Si sono messe in luce alcune strade di collegamento tra gli edifici scavati; in particolare lo scavo di ...
Leggi Tutto
CHESTER (Deva)
F. H. Thompson
Fortezza legionaria romana che costituiva, dopo la conquista della Britannia, una delle tre basi militari permanenti per il controllo della nuova provincia; le altre si [...] agli inizi del regno diTraiano, con l'aggiunta di un poderoso muro di pietra davanti al bastione di terra e con la Esistono indizi della presenza di installazioni portuali, di necropoli e del tracciato di un acquedotto. La struttura più ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Adraha (Der‛āt), notevole per un acquedotto costruito verso i primi secoli dell'èra dell'abside meridionale della villa romana di Piazza Armerina, da altri diversamente interpretato.
Bibl: Monete diTraiano: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial ...
Leggi Tutto
FIUMICINO
V. Santa Maria Scrinari
Nome del canale settentrionale del Tevere, scavato in età imperiale, e di un centro moderno presso la foce del fiume. Il proseguimento degli scavi e delle verifiche [...] la cortina delle nicchie esterne e la fodera di cocciopesto delle pareti interne permettono di datare la costruzione ai primi decenni del II sec. d.C.; essa si collega indubbiamente con l'acquedotto costruito da Traiano a servizio del suo porto ed è ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] vedeva ancora il grande acquedotto romano, un arco, una piramide di mattoni, i resti di un tempio di Horus dell'epoca all'epoca giulio-claudia e ricostruito sotto il regno diTraiano e di Adriano. Questo edificio fu distrutto alla fine del III ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] Una ripresa è testimoniata fra l'età diTraiano e gli Antonini. Suprema magistratura era quella acquedotto scavato in cunicolo, e l'attuale "Fontana fraterna" occupa forse il luogo del castellum aquae e del suo lacus. Abbondanti invece i trovamenti di ...
Leggi Tutto