ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] greche. Da ricordare avanzi di templi a Tomis (Constanţa) che diviene la massima città della provincia; terme a Histria; acquedotti a Histria e a Tropaeum Traiani. In quest'ultimo centro (presso l'odierno villaggio di Adamklissi) vicino al confine ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, Quinto Baieno Blassiano. Trieste ebbe anche un teatro di cui si stanno ora rimettendo in valore le rovine, due acquedotti e numerose ville nei suoi dintorni, fra cui quella di Barcola con bei musaici pavimentali.
La cattedrale, dedicata a S ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] .
Con il r. decr. 27 settembre 1929 i servizî relativi alla bonifica integrale (bonifiche, sistemazioni montane, irrigazioni, acquedotti rurali, trasformazioni fondiarie) passavano dal Ministero dei lavori pubblici a quello dell'agricoltura e foreste ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] attraverso una data sezione si ricorre ai cosiddetti contatori. Le applicazioni più numerose di questi strumenti si hanno negli acquedotti cittadini, quindi per condotti chiusi in cui l'erogazione è fatta a portata continua e variabile a discrezione ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] nelle principali città servite dalla ferrovia. Dalla stessa compagnia furono creati un istituto geologico, fattorie modello, acquedotti e fognature nelle città, laboratorî d'igiene, ecc.
È stato calcolato che i capitali investiti dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a Campo de’ Fiori, con interventi di pavimentazione e rettificazione; i lavori di manutenzione delle mura e degli acquedotti (importante quello dell’Acqua Vergine), la cura di complessi edilizi di notevole importanza (Castel Sant’Angelo, Campidoglio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] impegno di conservazione delle acque, siano esse quelle del mare o quelle dei laghi, dei fiumi, dei canali, degli acquedotti, che stanno oltre tutto diventando un veicolo di veleni per tutta la vita del mondo. Chi favorisce insensatamente questo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] adeguati, sia monumentali. Tra i primi va soprattutto ricordata la costruzione di sistemi di approvvigionamento idrico (acquedotti e fontane); tra gli interventi monumentali ci limitiamo a ricordare la costruzione di edifici templari (come il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Metròon, la costruzione di una casa a ridosso della Thòlos, l'impianto di mulini ad acqua lungo la linea di un acquedotto che correva all'esterno delle mura posteruliane e, soprattutto, l'impianto del grande Ginnasio nell'area dell'Orzo di Agrippa e ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] ). L’estesa maglia stradale definiva le aree residenziali e quelle per i servizi. L’acqua potabile doveva essere fornita dall’acquedotto di Venezia.
Il piano del quartiere urbano venne presentato in Comune nel marzo 1920 e approvato dal Ministero dei ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...