Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] cui distruzione sembra sia cominciata sin dai tempi di Teodorico, infine gli abbondanti avanzi di edifici termali e di opere idrauliche (acquedotti e castelli d'acqua) che portavano da 16 km. di distanza le acque di Licodia sino a Catania, la quale ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] delle navi e degli impianti portuali per la prevenzione della peste e di altre malattie esotiche, la vigilanza degli acquedotti e degli impianti fognari a protezione dalle malattie intestinali. In una concezione più allargata, anche la lotta contro ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] valore del piano che appartiene a ciascuno. Lo stesso ha luogo per gli anditi, le porte, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti, le altre cose comuni a tutti i proprietarî; le latrine però sono a carico comune in proporzione del numero delle aperture d ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] 1462, alla costruzione delle opere di competenza dei Consorzi per aree e nuclei industriali, agl'impianti e reti di acquedotti e fognature all'interno dei comuni, alla costruzione di ospedali e scuole materne;
2) concentrazione degl'investimenti nei ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] 'idraulica del mondo antico, i Romani, costruirono un'intera rete di cloacae, o fognature, oltre a un labirinto di acquedotti che portavano l'acqua nella città.
I rapidi progressi nella gestione delle acque ottenuti dai Romani non proseguirono nel ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , stadî ed altri edifici di cui abbia la funzione di accesso principale (es. nn. 1, 37, 44, 45, 284); o acquedotti (nn. 2, 31) e fabbriche varie ed indeterminate, nel caso di attraversamenti stradali. Negli a. isolati la struttura architettonica e la ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] beni culturali e ambientali, molti dei quali non avevano mai ricevuto attenzione. Con i primi stanziamenti vengono impiantati gli acquedotti sottomarini per le isole di Ischia e di Capri (1958); viene prolungata l’autostrada Napoli-Pompei fino a ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] ; European Electric Corporation Ltd, Montreal), dal controllo delle acque (presidente dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all'incremento tessile (Cotonificio veneziano, divenuto nel 1935, dopo una breve gestione I.R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] , nell’area della Domus aurea neroniana, o la ricostruzione del Campidoglio incendiato nel 69, o il ripristino degli acquedotti innalzati da Claudio. In tal modo, senza sfigurare nel confronto con i suoi predecessori, egli provvede ad abbellire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] profitti; diffondere le manifatture e incentivare gli investimenti; creare le grandi infrastrutture (strade, porti, canali, acquedotti); armare grandi flotte, sia commerciali sia militari; vietare o limitare l’esportazione di materie prime (voluta ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...