Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] trionfali romani, e la monumentale sequenza di archi profondi che scandiscono la fiancata secondo un motivo derivato dagli acquedotti antichi. Era inoltre prevista la realizzazione di una grande cupola emisferica, anch’essa di ispirazione romana.
Le ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] si sia limitato alla parte bassa della città commerciale. A quest'epoca risale la costruzione dei grandiosi acquedotti (specialmente le condutture a pressione di Karapinar e Akpinar), di diversi templi, conosciuti attraverso monete ed iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] di Napoli, Bassano 1883, p. 2 ss., fig. 28; E. Cocchia, La tomba di Virgilio, Torino 1889, pp. 22-23 (per il cosiddetto acquedotto "sannitico"); I. Sgobbo, in not. Scavi, 1938, pp. 76 ss.; O. Elia, in Campania Romana, vol. I, Napoli 1938, pp. 101-111 ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] del De principatu.
Nel 1524 e nel 1532 fu conservatore della Camera capitolina, carica che comprendeva il controllo degli acquedotti, delle mura cittadine, dei prezzi e dell’accesso ai diritti di cittadinanza.
Morì con ogni probabilità nel 1533 a ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] 1887 e 25 giugno 1911 e di altre, mentre, con la legge 26 giugno 1902 si è posto mano al grandioso Acquedotto pugliese, tuttora in via di completamento.
Utilizzandosi tutto il complesso legislativo in atto e con nuovi provvedimenti - specie per l ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] d'epoca adrianea, con rari frammenti musivi e statuarî isolati, ora al Museo civico. Pochi ruderi di torri, ponti, acquedotti, e brevi tratti di strade stanno a testimoniare l'importanza di questo municipio fortificato della pianura padana. Del primo ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] dell'unità politica d'Italia, i Romani poterono dare pieno sviluppo a quella rete viaria che, insieme con gli acquedotti e le cloache, era ammirata da Strabone come opera specificamente romana. Non ci possiamo qui soffermare sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] nomi si possono aggiungere: tra i più noti Eupalino di Megara, che verso la metà del sec. V a. C. costruì l'acquedotto di Samo con una galleria lunga circa i km. attaccata dai due imbocchi; Crate, ingegnere d'Alessandro Magno, che attese ai lavori ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ), e un politecnico di pari data (con 300 studenti).
Buone le condizioni igieniche (l'acqua, che proviene da due acquedotti, è largamente distribuita anche in fontane pubbliche), e celebrato per la sua mitezza il clima: temperatura media annua (15°,3 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] ; la larghezza delle strade era diversificata a seconda della loro importanza. La riserva idrica cittadina era garantita da una serie di acquedotti; oltre a quello da tempo noto di La Comba (Porossan) è da citare quello in reg. Bibian, a Nord, con ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...