FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] e la caratteristica scarsezza idrica della regione carsica, Villa del Nevoso, Moschiena e Clana hanno creato i loro acquedotti, mentre Abbazia ha potenziato i suoi impianti rifornendosi da Fiume, che, con le ricche sorgive della Fiumara, provvede ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] senese.
V. tavv. CXLVII-CL.
Bibl.: C. Cornelius, J. d. Q., Halle 1896; F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti, Siena 1906; P. Rossi, J. d. Q., in Boll. Senese di storia patria, XII (1905), pp. 1-17; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] pontificato sistino (1585-90) si darà qui un semplice elenco.
Tra le opere prevalentemcnte tecniche sono da citare l'acquedotto dell'acqua Felice, l'antica acqua Alessandrina, che ebbe nella piazza ora detta di S. Bernardo la sua mostra monumentale ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Giuseppe MORANDINI
Bruno MAVER
ADIGE In applicazione dell'art. 141 della Costituzione dello stato è stata istituita la Regione TrentinoAlto Adige (v. venezie, tre App. II, 11, [...] e uno di lingua italiana.
Il demanio regionale è costituito dalle strade, autostrade, strade ferrate e acquedotti d'interesse esclusivamente regionale. Formano il patrimonio regionale indisponibile le miniere, gli edifici sedi di uffici pubblici ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] di bacini idraulici e forestali, sistemazioni importanti di argini del Po e di altri corsi d'acqua, cimiteri, fognature, acquedotti, case municipali, scuole e opere pubbliche in genere, che hanno in gran parte rinnovato l'assetto della provincia e ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] il crescente sviluppo dell'industrie asfaltifere; la pavimentazione delle strade e delle piazze; la nuova fognatura e il nuovo acquedotto, gli edifici scolastici, il palazzo delle poste, telegrafi e telefoni, ecc.
Storia. - La città sorge forse sul ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] . Quanto all’attività più propriamente politica, in quei mesi fu promotore di alcuni interventi di sistemazione degli acquedotti lucani.
Fu eletto vicepresidente generale della Gioventù italiana di Azione cattolica (GIAC) nel marzo del 1947 ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] statale (demanio necessario); i beni elencati nel secondo comma, invece (es.: le strade e le autostrade, gli acquedotti, gli immobili di interesse storico e artistico) fanno parte del demanio (accidentale o eventuale) «se appartengono allo Stato ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di decine di case coloniche, dall'introduzione di macchine e attrezzi perfezionati e di concimi chimici alla costruzione di acquedotti, linee elettriche e telefoniche, fino alla promozione di uno speciale tipo di cooperativa di consumo fra i coloni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ingegneria idraulica progettando macchine, consolidando gli argini dei fiumi Ombrone, Mugnone e Serchio, razionalizzando e adeguando acquedotti, in particolare quello di Montereggi che serviva palazzo Pitti (1720-24): nella stessa occasione realizzò ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...