Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] , l’espressione c. fisso sociale è stata usata per indicare infrastrutture e beni c. di uso collettivo (ferrovie, acquedotti, impianti elettrici ecc.), esterni alla dotazione delle singole imprese, nonché le spese per l’istruzione e la ricerca ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sua attività nel 1949, da allora ha portato a termine una cinquantina di opere imponenti come canali di irrigazione e di scolo e acquedotti nelle province di San Juan, Córdoba e Buenos Aires, la diga del Río Hondo in quella di Santiago del Estero, la ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] evitare quanto è invece da incoraggiare e promuovere la preordinazione razionale dei lavori di sicura utilità (bonifiche, acquedotti, lavori stradali) quale è seguita in Italia dallo stato fascista. Molti altri provvedimenti sono stati indicati come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più famose della Cina, dal punto di vista letterario, artistico, militare e commerciale. Furono costruite numerose opere pubbliche: ponti, acquedotti, vie e canali. I classici furono rimessi in onore e incisi su pietra per conservarne il testo; la ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] come lo ebbe dopo. Gli schiavi pubblici permisero ad Agrigento la costruzione di opere gigantesche, come i suoi templi, gli acquedotti, la piscina. É noto il verso di Pindaro (Pyth., II, 2) che chiamava Agrigento la più bella città dei mortali ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] poteva costituire esso stesso il pavimento, specialmente, per le sue qualità di impermeabilità, nelle costruzioni idrauliche (serbatoi, acquedotti); in esso potevano essere inserite tessere di calcari o di marmi, bianchi o colorati, formanti disegni ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] , di tratto in tratto, di pozzi di estrazione e di aerazione, profondi dai 10 ai 15 metri. L'insieme di questi acquedotti costituisce quello che gli indigeni chiamano il feleǵ, che è di proprietà collettiva. Nell'al-Bāṭinah invece l'irrigazione si ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] del Pagos, la valle del Melete, che non si deve identificare con il Melete degli antichi, è attraversata da parecchi acquedotti a doppio piano di arcate, assai pittoreschi, di cui una parte almeno risale all'epoca bizantina e che sono stati spesso ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Poi le terme, il teatro, lo stadio; e, sul pendio dell'acropoli, verso l'agorà, un altro teatro romano. Avanzi di acquedotti e altri ruderi affiorano intorno alla città, là dove una volta erano i sobborghi (Latósion, Aulōn, ecc.). La città romana, a ...
Leggi Tutto
QUESTORE (quaestor)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] .
Cicerone parla pure di una provincia aquarum d'incerta interpretazione: si tratterebbe secondo alcuni di vigilanza sugli acquedotti, mentre altri considerano l'espressione dell'oratore come relativa all'una o all'altra delle questure classiche ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...