(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] (forse adrianeo); taberne e un grande edificio (forse tempio di Cibele); una basilica funeraria e alcuni mausolei. Quattro acquedotti alimentavano la città, uno adrianeo lungo 70 km con serbatoi e sifoni. Molto rimaneggiate le cripte di S. Ireneo ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dal bagnare l'intero corpo, questi impianti si riducono spesso a piccole fontane o canali incavati nel pavimento. Resti di acquedotti, terme romane o bizantine sono stati spesso utilizzati dai musulmani per i proprî bagni. E nel mondo arabo, dal ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] . - Per tali costruzioni, v. ponte.
Si ricorda qui solo l'importanza che hanno per le strade anche le modeste opere (tombini, acquedotti, ecc.), di luce spesso inferiore al metro, a lastroni, a vòlta, talora a tubo di cemento, ecc., per lo scarico da ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] archi trionfali e onorarî veri e proprî, si sogliono comprendere nella serie anche talune porte di città, talune arcate di acquedotti, e simili, che a rigore non ne dovrebbero far parte.
Il Graef annovera complessivamente 125 archi in vario stato di ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , stradali, marittimi, fluviali, aerei), servizî portuali, stradali, postali, telegrafici, telefonici, bancarî, abitazioni, acquedotti, fognature, scuole, assistenza sanitaria e sociale, condizioni igieniche e simili. Seguono immediatamente per ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] speciale carattere ebbe pure l'amministrazione dell'Urbs, quali il comes formarum da cui dipende dopo il sec. IV la cura degli acquedotti, il comes riparum et alvei Tiberis, il comes cloacarum.
La caduta dell'Impero d'occidente nel 476 e l'arrivo in ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] ampliata come quelle di Riyād, el-Hofhūf, e con nuove costruzioni, scuole e ospedali è stata dotata di due acquedotti per l'approvvigionamento idrico degli abitanti e dei numerosi pellegrini.
L'elevarsi del tenore di vita e la maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] precipitarono allora sono oggi sfruttate in grande quantità soprattutto dalla Libia e dai Paesi sahariani attraverso pozzi e acquedotti che si estendono per migliaia di chilometri nel deserto. Questa è una riserva idrica non rinnovabile destinata a ...
Leggi Tutto
REGIONE
Michele PETRUCCI
. Con l'istituzione della regione come ente territoriale autonomo il decentramento costituzionale è attuato al massimo consentito dall'opposta esigenza dell'unità ed indivisibilità [...] di enti locali; urbanistica; turismo ed industria alberghiera; tramvie e linee automobilistiche d'interesse regionale; viabilità, acquedotti e lavori pubblici d'interesse regionale; navigazione e porti lacuali; acque minerali e termali; cave e ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] , ha tre facoltà: medicina, ingegneria e arti (comprendente scienze sociali, commercio e scuola normale superiore). Acquedotti igienici, alimentati da imponenti serbatoi, e una razionale fognatura, assicurano la salubrità della città di Victoria ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...