VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] delle terme, la sistemazione del sistema idrico con le c.d. piccole e grandi cisterne, connesse ai due acquedotti cittadini (del Murello e delle Luci) e la ristrutturazione del sistema fognario.
La città fu duramente colpita dal devastante ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] il nome di Cassa per il Mezzogiorno (➔). La legge fu approvata nel 1951 e le prime attività furono rivolte all’agricoltura (acquedotti e sistemi di irrigazione), per dare man forte alla legge di riforma agraria approvata nel 1949 (che provvedeva all ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] si conservano parti dell’iscrizione e della decorazione. L’approvvigionamento idrico della città alta era assicurato da quattro acquedotti, notevoli per l’uso del sistema a sifoni. Le ricerche recenti hanno permesso di conoscere meglio l’abitato ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] Scutaria di cui si parla in Not. dign. Occ., 9, 19. Per l'alimentazione idrica della città si conoscono finora due acquedotti, ma non è affatto escluso che ve ne fossero anche altri.
Non mancano neppure monumenti cristiani; si sa, infatti, che nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] dal bacino di Proserpina. La canalizzazione sotterranea per l’acqua è una delle migliori opere di questo genere. Un altro acquedotto era quello di S. Lazzaro.
A E.A. sono state rinvenute molte epigrafi, ritratti eccellenti di epoca giulio-claudia e ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di liquidi residui dei processi di cromatura dei metalli ha portato in molte zone all'i. delle falde e quindi degli acquedotti con CrVI notevolmente pericoloso.
La presenza su vasti territori di residui di minerali, soprattutto nel Nord Europa e in ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] corrente continua. Esse specialmente si osservano nei tubi di ghisa, di ferro e di acciaio che costituiscono le condutture per acquedotti e per gas nelle città, nonché nelle armature di piombo dei cavi per la distribuzione di energia elettrica e per ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] per la fabbricazione dei cosiddetti tubi gas. Per la fabbricazione invece dei tubi di grande diametro e forte spessore per acquedotti e condotte forzate si fa uso pressoché esclusivo del riscaldamento a gas d'acqua, che permette di portare la fiamma ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] ambientale, alle analisi socioeconomiche, alla gestione e progettazione di reti di distribuzione e trasporto (acquedotti, oleodotti, gasdotti, elettrodotti) e di telecomunicazioni, all'organizzazione sul territorio di operazioni militari e ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] , solo una piccola parte di quelle penetrate nel sottosuolo ritorna alla luce, come la sorgente del Lago Secco che alimenta l'acquedotto della valle d'Illasi. Altre sorgenti sono a N. di Velo e di Roverè, nei territorî di Chiesanuova e di Erbezzo ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...