ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] . Vitali, Ravenna 2019, pp. 218 s.; E. Tamburrino, Alle origini di un metodo: A. Z. e la ricerca degli acquedotti romani nell’Ottocento, in Aquam ducere, III, Proceedings of the Third International Summer School “Water management in arid and semiarid ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] ], Arch. famiglia Poccianti, 6 dic. 1848, fz. 72), divenendo nel 1850 aiuto architetto (Archivio di Stato di Livorno, Deputazione Acquedotti, 19 genn. 1850, fz. 12, c. 14). Nel 1856 sostituì il Poccianti per un breve periodo, nel 1857 venne nominato ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] , entro l'antico palazzo dei Conti di Provenza; fu distrutta nel 1786 per far posto al nuovo parlamento. Quattro acquedotti, di cui sussistono resti nella campagna, alimentavano Aix, provenendo da Saint-Antonin, da Vauvenargues, da Jouques e dalla ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] agli inizî del IV secolo. Fin dal 188o nella località Le Pianette si erano rinvenuti resti di mosaici pavimentali, di acquedotti, lucerne con bolli, e basi marmoree iscritte che attestavano una vita attiva del piccolo municipio. Due delle basi di ...
Leggi Tutto
dualismo economico
Vera Zamagni
Coesistenza in uno stesso sistema economico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento. A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] di infrastrutture, incentivi alla localizzazione di imprese, incentivi all’occupazione, scuole, università, bonifiche e acquedotti. Non sempre, tuttavia, questi interventi si rivelano risolutivi nell’attirare nuove attività economiche, per la ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] degli enti territoriali, come il demanio stradale (strade, autostrade, ferrovie e aerodromi) e altre tipologie di beni (gli acquedotti, i beni culturali, di interesse archeologico, artistico e storico, i mercati comunali e i cimiteri).
Alcuni autori ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] nella roccia, con due caverne separate da un vestibolo scoperto, forse luogo sacro alle ninfe e accesso monumentale agli acquedotti, poco sotto il tempio di Atena Poliàs, e alcune tombe ipogeiche, pure nell'ambito dell'acropoli superiore, completano ...
Leggi Tutto
FOGNATURA
Umberto Messina
(XV, p. 589; II, I, p. 956)
La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] ; lo sviluppo di questi impianti ha, quindi, strettamente seguito l'evoluzione e la crescita di quelli degli acquedotti. Nel funzionamento delle canalizzazioni a gravità l'inserimento di impianti elevatori, ove le condizioni topografiche lo rendono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] diminuzione l'analfabetismo.
Anche nella provincia, dopo il 1925, sono stati compiuti importanti lavori pubblici: ricordiamo gli acquedotti di Castiglion Fiorentino e di Cortoria, otto edifici scolastici, e la costruzione e sistemazione di circa 150 ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di riforma dei servizi idrici (l. 5 genn. 1994 nr. 36), con l’intento di superare la frammentazione degli acquedotti, ha istituito le autorità d’ambito (espressione dei comuni interessati) con il compito di programmare lo sviluppo del servizio nell ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...