Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] gli uni agli altri da tre corsi sovrapposti di archi che si snodano per un percorso di 830 m di lunghezza. L'acquedotto portava l'acqua dal bacino che viene oggi chiamato di Proserpina (da una lapide romana ivi trovata recante tale nome), anch'esso ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] . a Siena e nel suo antico territorio, in Arte antica sen., Siena 1904; F. Bargagli-Petrucci, Le fonti di Siena ed i loro acquedotti, Firenze 1906, voll. 2; A. Canestrelli, Arch. romanica nel terr. sen., in Atti Soc. it. per il progr. d. sc., 1913; G ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] trasportano l'acqua da colline distanti, Londra non ha ancora adottato questo provvedimento. Nel Medioevo si ricorreva a pozzi e alcuni acquedotti furono fatti nel sec. XIII. Una fornitura d'acqua dal fiume Ware fu ottenuta nel 1613 e fu chiamata il ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] realizzate le infrastrutture relative ai trasporti (strade, ferrovie, porti e aeroporti) e ai servizi primari (acquedotti, fogne, energia elettrica, altre energie alternative). Erano territori generalmente poco distanti dalle città ma comunque sempre ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] tomi, con 61 pagine di testo, vedranno la luce nel 1756. In questo lavoro, comprendente la topografia di Roma antica, gli acquedotti, le terme, il Foro, il Campidoglio, i sepolcri, i ponti, l'Isola Tiberina, i teatri, i portici, la sua idea magnanima ...
Leggi Tutto
T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] da ampî viali, la città e le concessioni hanno una rete stradale ben mantenuta, illuminazione elettrica, tram elettrici, due acquedotti moderni, e numerosi servizî automobilistici.
Vi è attivo il commercio in pelli, lana, pellicce, cotone, tessuti di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] e aree per il divertimento, fra le quali Disneyland.
Problemi tuttora pressanti riguardano anche l'approvvigionamento idrico, con acquedotti che arrivano fino al fiume Colorado, a 630 km dalla città, l'inquinamento atmosferico, contro cui esiste dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] lato, e le scienze della Natura dall'altro. Altre scienze secondarie, meno affidabili, sarebbero quelle dei pesi (statica), degli acquedotti, del rapporto delle velocità nel moto, e via dicendo. Per le prime cinque scienze Regiomontano cita i nomi di ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] il suo elettorato, di avviare un piano di interventi in grado di intercettare le risorse pubbliche per attivare acquedotti, fognature, bonifiche, trasporti, scuole. I risultati ottenuti in quei settori, in particolare alla guida del Consorzio idrico ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] ; la Vincenzo Matarrese compare invece in sette di queste categorie fino a un importo massimo di 500 milioni, mentre per acquedotti e fognature il limite era di 250 milioni.
Tra le opere maggiori realizzate dal M. in questi anni troviamo, accanto ...
Leggi Tutto
acquedotto
acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C
54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio, relative...