Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] è quello del Peschiera-Capore. Nell’insieme tali acquedotti garantiscono una fornitura ancora abbondante e qualitativamente considerabile fra le migliori in Italia.
Il comune diRoma è il più esteso e di gran lunga il più popoloso d’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] doveva ammontare a 20-25.000 ab. Area e popolazione diRoma erano allora di molto superiori alla media delle città latine, quale si desume anche del suo territorio, come vie, ponti, acquedotti. Bisogna peraltro distinguere, oltre a più particolari ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da colonna a colonna, senza traccia di trabeazione, come nell'acquedottodi Adriano ad Atene e in alcuni sarcofagi, anteriori forse a Diocleziano, trovati nelle catacombe, e come nelle terme di Diocleziano a Roma, che mostravano, secondo risulta dai ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'unica regione, tra quelle venute in dominio diRoma ancora durante il periodo repubblicano, nella quale di Mérida, di Martorell, ecc., ottimi esempî) e gli acquedotti, fra cui particolarmente grandiosi quelli di Segovia, di Tarragona, di Mérida, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di studio (Bibl. Naz. V. E. in Roma; Scuola orientale dell'università diRoma; Ist. orientale di Napoli; Bibl. del Castello Sforzesco a Milano (fondo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] A Leone Isaurico i territorî diRoma, di Ravenna, di Sicilia dovevano apparire come di Costantinopoli, ponti e acquedotti; nel ricordo delle magnificenze del palazzo imperiale; in quel capolavoro di architettura militare che sono le mura di cinta di ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; vi dipinsero quadri con scene della vita popolare italiana e paesaggi dei dintorni diRoma; citiamo tra questi G. W. Palm, C. G. Plageman, Egron costruttore di case e di macchine, di strade e diacquedotti, e, al tempo stesso, autore di quella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'industria agricola o le grandi imprese (bonifiche, acquedotti, costruzioni) presso i Romani, l'organizzazione industriale, incomparabilmente più sviluppate che altrove. Ma anche fuori diRoma l'Italia possedeva notevoli centri industriali. A Como, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Gozzadini, Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna, in Atti e Memorie della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, 1864, i rapporti coi re, con l'Impero, con la Chiesa diRoma, sono varî e ad ogni momento cangianti. Tuttavia - per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] di tutela della pubblica incolumità; b) ripristino di collegamenti stradali; c) ripristino diacquedotti, di fognature e di civile in Italia, funzioni, competenze, rischi e prassi d'intervento, Roma 1988; F. M. Battisti, La città e l'emergenza: ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...